Pagine
- Iscrizione al webinar
11 ottobre ore 16 - Sitemap
- Formazione aziendale
- Eventi
- News
- Home
- Covid-19 consulenza gratuita
- Chi siamo
- La sostenibilità in Praxis
- SRG 88088 e bilancio di sostenibilità
- Tessitoria
- Consulenza sostenibilità aziendale
- Consulenza aziendale
- Consulenza privacy
- Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
- Sistemi di Gestione
- Sicurezza prodotto
- Ambiente ed energia
- Mobility manager
- Sostenibilità ambientale
- La dichiarazione DNSH per accedere ai finanziamenti connessi al PNRR
- Sostenibilità sociale
- Misurazione della Circolarità: norma UNI/TS 11820
- Sostenibilità economica
- Sostenibilità delle aziende
- Economia Circolare
- Ergonomia aziendale
- Sicurezza sul lavoro
- Valutazione rischi per incidenti rilevanti
- Prevenzione incendi
- Medicina del lavoro
- Verifica sorgenti laser
- Verifiche periodiche
- CIVA – consulente attrezzature e impianti
- Assessment protezioni industriali
- Verifica periodica delle scaffalature industriale secondo Norma UNI EN 15635
- Valutazione dei rischi
- Procedure di lockout/tagout
- Grazie per la richiesta
- Contatti
- Login Customizer
- Privacy Policy
- Cookie Policy
Articoli suddivisi per categoria
- Category: Eventi
- Opera Safety: per il secondo anno protagonista ad Ambiente Lavoro
- Opera Safety tra i partner di THINK SAFE
- Il 6 e 7 settembre ci troverete a FARETE 2023 a Bologna
- 19.07.2023 Webinar – GREEN BRANDING Sostenibilità come identità
- 09.06.2023 Whistleblowing. La normativa e le ultime novità
- 26.05.23 Webinar – Fare sostenibilità crea valore economico alla tua impresa
- 27.04.2023 Senza 28 aprile non esiste primo maggio
- 09.03.23 La nomina del consulente ADR per il trasporto stradale di merci pericolose
- 15.03.2023 Corso sulle nuove norme UNI “Protezioni Antiurto in ambito industriale”
- 27.02.23 Workshop – SRG 88088 e direttiva CSRD
- 07.02.23 Workshop – Alla scoperta della UNI/PdR 125:2022
- 01.12.22 Convegno – Strategia per il rinascimento delle PMI
- 23.11 Workshop Ambiente Lavoro in Collaborazione con Stommpy. Protezioni antiurto in ambito industriale
- 22, 23 e 24 novembre saremo presenti ad Ambiente lavoro
- Workshop 08.09.2022 SRG88088, lo Standard accreditato per certificare la sostenibilità
- Workshop Ambiente Lavoro 23.11
Scaffalature industriali buone regole, utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio - Workshop Ambiente Lavoro 22.11
Compliance e sostenibilità un binomio inscindibile - Webinar Confindustria 04.11
Compliance e sostenibilità un binomio inscindibile - Webinar 08.04.2022
Transizione Ecologica: opportunità per le imprese e fonti di finanziamento - Webinar 17.03.2022 IL REGOLAMENTO REACH e DATABASE SCIP Gestione ed Obblighi
- Webinar 08.03.2022 Protezione contro le scariche atmosferiche e le sovratensioni
- Webinar 25.02.2022 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
- Webinar 29.11.21 Mobility Management e il nuovo contesto normativo
- Webinar 19.11.2021 GRC, il nuovo approccio Governance – Risk – Compliance
- Webinar Salute e Sicurezza sul Lavoro: le Novità OT 23 – 2022 per interventi migliorativi
- Webinar Green Pass. Istruzioni per l’uso in azienda
- Fiera del Lavoro 2020
- Category: Formazione aziendale
- Corso DNSH (Do Not Significant Harm)
- Nuove linee guide del garante privacy sui cookie
- Come realizzare un sistema di gestione del rischio secondo la disciplina 231/2001
- La violazione dei dati personali (data breach): adempimenti normativi ed organizzativi
- Le novità normative nella disciplina 231: i nuovi reati-presupposto
- Introduzione alla gdpr per il personale in azienda
- La direttiva macchine La sicurezza delle macchine dal punto di vista dell’rspp: marcatura ce o allegato v?
- la sicurezza nella manutenzione delle macchine: rischi previsti dalla direttiva macchine e dal d.lgs. 81/08.
- Corso diversity e disability management
- Corso Formazione UNI/PdR 125:2022 – Uno strumento per misurare, valutare e rendicontare la parità di genere
- Corso auditor interno sistemi di gestione della qualità (ISO 9001)
- Corso auditor interno sistemi di gestione dell’ambiente (ISO 14001) e della salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001)
- Category: Abilitazione attrezzature
- Corso di formazione PLE con e senza stabilizzatore
- Corso di aggiornamento per addetto all’utilizzo di apparecchi di sollevamento materiali, paranchi e carriponte
- Corso di formazione per addetto all’utilizzo di apparecchi di sollevamento materiali, paranchi e carriponte
- Corso di aggiornamento per addetto all’utilizzo del carrello elevatore semovente con conducente a bordo
- Corso di formazione per addetto all’utilizzo del carrello elevatore semovente con conducente a bordo
- Category: Corsi mansioni specifiche
- Corso: la sicurezza nei magazzini – ispezione e manutenzione delle scaffalature industriali
- Corso di aggiornamento per addetto ai lavori in quota e all’uso dei dpi di 3° categoria
- Corso di formazione per addetto ai lavori in quota e all’uso dei DPI di 3° categoria
- Corso di aggiornamento per addetto ai lavori elettrici: PES – PAV – PEI
- Corso di formazione per addetto ai lavori elettrici: PES – PAV – PEI
- Category: Formazione obbligatoria per lavoratori
- Category: Corso di aggiornamento obbligatorio
- Corso di aggiornamento per sicurezza del lavoratore – ACSR
- Corso di aggiornamento per preposti – ACSR
- Corso di aggiornamento per dirigenti – ACSR
- Corso di aggiornamento per rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) – aziende fino a 50 lavoratori
- Corso di aggiornamento per rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) – aziende con più di 50 lavoratori
- Corso di aggiornamento per addetto alla prevenzione incendi livello 1
- Corso di aggiornamento per addetto alla prevenzione incendi livello 2
- Corso di aggiornamento per addetto alla prevenzione incendi livello 3
- Corso di aggiornamento per addetto al primo soccorso – aziende di gruppo A
- Corso aggiornamento addetto primo soccorso aziende gruppo B/C
- Category: Corso di formazione obbligatorio
- Corso di formazione per sicurezza del lavoratore ACSR – parte generale
- Corso di formazione per sicurezza del lavoratore ACSR – Parte specifica rischio basso
- Corso di formazione per sicurezza del lavoratore ACSR – parte specifica rischio medio
- Corso di formazione per sicurezza del lavoratore ACSR – Parte specifica rischio alto
- Corso di formazione per preposti – ACSR
- Corso di formazione per dirigenti – ACSR
- Corso di formazione per rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (rls)
- Corso di formazione per addetto alla prevenzione incendi livello 1
- Corso di formazione per addetto alla prevenzione incendi livello 2
- Corso di formazione per addetto alla prevenzione incendi livello 3
- Corso di formazione per addetto al primo soccorso – aziende di gruppo A
- Corso di formazione per addetto al primo soccorso aziende gruppo B/C
- Category: Corso di aggiornamento obbligatorio
- Category: Formazione tecnica
- Category: News
- La sostenibilità e l’Europa
- ISO 20121: eventi sostenibili
- SRG88088: Praxis Consulting ha ottenuto la certificazione
- Diisocianati, chi deve formarsi?
- Green Film: una certificazione che monitora la sostenibilità delle produzioni audiovisive
- 15 maggio 2023: Overshoot Day italiano. Oggi l’Italia finisce le risorse che avrebbe a disposizione per l’anno in corso.
- Praxis Consulting è partner tecnico del KAIZEN™ Award
- Fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali
- ISO 28000:2022 Nuova edizione Security and resilience — Security management systems — Requirements
- Le diverse etichette ambientali dei paesi europei
- MUD 2023 – Scadenza presentazione dichiarazione (anno di riferimento 2022)
- Sconti sul premio INAIL a fronte di interventi di prevenzione
- Il nuovo regolamento macchine, prossima la pubblicazione
- Marchio UCKA, slittamento dei termini per il riconoscimento della marcatura CE
- Esonero contributivo per le società che conseguono la certificazione di “Parità di genere”
- DM 2 Settembre 2021 e prevenzione incendi nelle aziende: cosa cambia?
- Regolamento internazionale ADR sul trasporto delle merci pericolose e obbligo nomina consulente
- La direttiva del reporting di sostenibilità esg delle imprese – CSRD
- L’etichettatura ambientale degli imballaggi, cosa cambia dal 2023
- Praxis al fianco di IMAGEM nella certificazione Green Film
- UNI 11886 – NOVITÀ normativa sul tema delle PROTEZIONI ANTIURTO IN AMBITO INDUSTRIALE – Norme che hanno impatto sulla Valutazione dei Rischi D.Lgs 81/08
- UNI 11871:2022 – Per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
- Pubblicazione del nuovo modello OT23 2023 per la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL
- Il principio DNSH e gli obiettivi ambientali
- Parlano di noi sul numero 56 di FARE
- Protocollo aggiornato in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- La tassonomia verde, uno strumento per le imprese per raggiungere la sostenibilità e il green deal
- Praxis Consulting è partner tecnico del KAIZEN™ Award
- La parità di genere in azienda, una strategia sostenibile auspicabile e perseguibile
- Maschere si, maschere no: la genesi di una decisione
- Covid, le novità dal 1° maggio: via le mascherine nei luoghi di lavoro, vige il buon senso
- MARCHIO UKCA 4.0 – Aggiornamento Linee Guida ICE
- 28 aprile 2022 – Giornata mondiale della salute e sicurezza del lavoro
- ISI INAIL 2021: domande compilabili dal 2 maggio 2022
- Covid-19: pubblicato il Decreto-Legge per il superamento delle misure di contrasto all’epidemia.
- Corso di formazione ambienti confinati
- Novità in materia di lavoro: convertito il D.L. n. 146/2021
- Andamento dei contagi da COVID-19: come gestire l’emergenza in Azienda
- Ambiente Lavoro 2021 – Intervista al Presidente Praxis Consulting
- Praxis Consulting partecipa al 21° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- CONAI, deliberata la riduzione del contributo ambientale
- 15 ottobre 2021 – Decreto fiscale, via libera dal Consiglio dei ministri
- FAQ sul green pass da parte del Presidente del Consiglio
- Green pass obbligatorio sul lavoro: cosa bisogna fare
- Praxis Consulting: Andrea Vivi nuovo Amministratore Delegato
- Decreto-Legge Green pass Lavoro / Sett. 2021
- Mobility manager
- Piano degli spostamenti (PSCL)
- UNI PDR 35_2018
- Ransomware come combatterlo
- Lavoratore che non vuole vaccinarsi
- Notifica Data Breach
- Decreto Green Pass
- Relazione tecnica cancerogeni in emissioni
- Delega per la sicurezza
- Phishing come proteggersi
- Direttiva SUP
- Valutazione delle scariche atmosferiche
- Valutazione ATEX come mezzo di prevenzione
- Rischi correlati alla ricarica delle batterie a GEL e a ioni di litio
- Privacy e videosorveglianza in azienda
- Riaperture 2021
- L’importanza della formazione e informazione sulla sicurezza
- Spam il vademecum
- Quando nasce e come si evolve la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Comunicazione prodotti contenenti precursori di esplosivi
- Protocollo contrasto e contenimento Covid-19 cosa cambia
- Gestione delle emergenze negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Covid-19 Vaccinazioni nei luoghi di lavoro
- Lavori usuranti
- Misure di prevenzione contro il Covid-19
- Scadenza del rinnovo della patente
- Varianti SARS Covid-19
- DPCM 2 marzo 2021
- Vaccinazioni Covid-19 la privacy nel contesto lavorativo
- MUD 2021 ultime novità
- MUD 2021
- Nuovi servizi online dell’INAIL per la denuncia comunicazione di infortunio e malattia professionale
- Lavora con noi
- Principali figure della sicurezza in azienda
- Covid-19 proroga autorizzazioni
- D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità del 2020 in materia di sicurezza
- Come organizzare la sicurezza antincendio nei depositi
- Modificato il D. Lgs. n. 81/2008
- Patente scaduta proroga rinnovo al 30 aprile 2021
- Le novità per i generatori a vapore
- Decreto Presidente Giunta 12 novembre 2020 n. 216 Regione Emilia Romagna
- Test rapidi, test molecolari e test sierologici pronti subito per aziende e le imprese
- DPCM 03/11/2020
- Novità introdotte dal DPCM 24-10-2020
- DPCM 24-10-2020: Misure urgenti di contenimento al contagio sull’intero territorio nazionale dal COVID-19
- Coronavirus: Lavoro previdenza e sicurezza – Proroga dello Stato di emergenza
- PROVA DI EVACUAZIONE SECONDO IL DM 10 MARZO 1998 E EMERGENZA COVID-19
- Modulo OT23 – anno 2021: pubblicata la versione aggiornata e la guida alla compilazione
- Medico competente e rischi chimici
- Silice cristallina respirabile tra gli agenti cancerogeni
- Esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni
- Covid-19 prevenzione del disagio termico causato dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie
- Covid-19, trasporto pubblico: le linee guida del Ministero per la Fase 2
- Tutela della privacy – Pubblicate Linee Guida EDPB sull’uso dei dati di localizzazione e tracciamento dei contatti nell’emergenza COVID-19
- Coronavirus – DPCM 10 aprile 2020: Interpretazione estensiva delle attività che possono riprendere già dal 27 aprile
- Confermato il documento INAIL con le misure di prevenzione per la Fase 2
- Proroga sospensione termini procedimenti amministrativi antincendio
- Scelta la nuova app di tracciamento dei contagi: si chiama Immuni
- Coronavirus – Nuove attività consentite – Proroga lockdown al 3 maggio 2020 – DPCM 10 aprile 2020
- Sospensione termini procedimenti amministrativi antincendio
- Smaltimento rifiuti in ambienti non sanitari
- Didattica a distanza: le indicazioni del Garante Privacy
- Rischi e opportunità: cosa possiamo apprendere dall’emergenza Coronavirus?
- Formazione e COVID
- DELIBERA REGIONE EMILIA-ROMAGNA n 211 del 16/03/2020 DIFFERIMENTO TERMINI ADEMPIMENTI AIA-AUA
- Istruzioni dell’INL ai propri uffici periferici sulla valutazione dei rischi in emergenza Covid-19
- Assistenti digitali (smart assistant): i consigli del Garante per un uso a prova di privacy
- Coronavirus – Sospensione delle attività produttive. Cambiano i codici ATECO delle imprese che possono proseguire
- DECRETO LEGGE 17 marzo 2020 – n. 18 SCADENZE E PROROGHE ADEMPIMENTI AMBIENTALI
- Coronavirus, ecco l’Italia che non si ferma: quali sono i servizi essenziali
- Coronavirus, consigli dall’ISS per l’igiene dell’aria e delle superfici negli ambienti chiusi
- Pulizia e sanificazione in azienda
- La marcatura CE non è garanzia assoluta di sua sicurezza
- Verifica impianti di terra e D.P.R. 462/01
- Verifiche periodiche il nuovo elenco dei soggetti abilitati
- Coronavirus SARS-CoV 2 (Covid-19) Quali misure di prevenzione sono più efficaci e come contrastare eventuali casi di contagio