logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Praxis-Consulting-Consulenza-Formazione-Aziendale-Bologna-Covid-19-vaccinazioni-nei-luoghi-di-lavoro-EVI
Covid-19 Vaccinazioni nei luoghi di lavoro
11 Aprile 2021
Protocollo contrasto e contenimento Covid-19 cosa cambia
16 Aprile 2021

Gestione delle emergenze negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati

14 Aprile 2021
Praxis-Consulting-Consulenza-Formazione-aziendale-Bologna-Gestione-delle-emergenze-negli-ambienti-sospetti-di-inquinamento-o-confinati-

Gestione delle emergenze negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Per la prevenzione degli infortuni negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati è fondamentale l’elaborazione di adeguate procedure di emergenza e, soprattutto, di salvataggio, tema che spesso è ampiamente sottovalutato.

La formazione sul potenziale pericolo di asfissia ed intossicazione è importante sia per gli operatori in ambienti confinati, sia per chi, in situazioni di emergenza, si ritrovi a dover intervenire in soccorso di altri. È noto, infatti, che la maggior parte delle vittime in ambienti confinati è rappresentata dai soccorritori dell’operatore infortunato che, non essendo adeguatamente informati sui pericoli e rischi presenti e non sapendo come procedere, intervengono per prestare aiuto, ritrovandosi quindi coinvolti nello stesso problema che cercavano di risolvere.

Il datore di lavoro, così prevede la normativa, deve valutare i rischi di tali attività e di conseguenza elaborare il piano di emergenza per l’ambiente confinato in cui si deve operare, mettere a disposizione dei lavoratori idonei mezzi e dispositivi di salvataggio e provvedere all’informazione, alla formazione e all’addestramento dei lavoratori anche per quanto riguarda la gestione delle emergenze.

È importante sottolineare che il tempo a disposizione per un soccorso di successo è estremamente limitato, basti pensare che in soli 4 minuti un lavoratore che permanga in un’atmosfera carente di ossigeno può perire a causa di asfissia. La scelta della tipologia di soccorso da impiegare deve essere effettuata caso per caso, in base alla valutazione specifica di ogni ambiente confinato, ma deve essere sempre garantita anche la tecnica di autosoccorso. In particolare coloro che accedono ad ambienti confinati devono essere dotati di strumentazione idonea a permettergli di verificare la qualità dell’aria che stanno respirando e di apparati c.d. “uomo a terra” atti a rilevare uno stato di mancanza di conoscenza, apparati che ovviamente questi addetti devono saper utilizzare correttamente.

Il piano di emergenza non è però di per sé sufficiente a garantire un soccorso efficace senza ulteriori vittime oltre all’infortunato, è infatti necessario che le persone designate alla squadra di salvataggio dispongano delle competenze idonee ai tipi di emergenza previsti, che siano formate e addestrate e che abbiano a disposizione i dispositivi di protezione necessari all’ingresso nell’ambiente confinato, rispetto all’uso dei quali devono avere ricevuto adeguato addestramento. Il soccorritore dovrebbe inoltre possedere delle competenze sanitarie di primo soccorso, oltre a competenze nell’uso di strumentazioni tecniche (deve sapere come utilizzare, ad esempio, gli apparati di monitoraggio della qualità dell’aria e della presenza di agenti chimici contaminanti).

La formazione prescritta ex DPR n. 177/2011 vede coinvolti i seguenti attori:
- tutti i lavoratori interessati alle attività di cui trattasi
- il datore di lavoro, nel caso sia egli stesso operativo nelle attività in spazi confinati
- i preposti.

Si tratta di una formazione specifica aggiuntiva in funzione della particolarità delle attività lavorative in ambienti confinati e delle caratteristiche aziendali, delineata dalla norma citata per quanto riguarda i contenuti minimi, la durata e le modalità della formazione stessa.

I lavoratori che operano in ambienti confinati devono essere inoltre addestrati sui seguenti aspetti:
- Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di III categoria (dispositivi “salvavita”);
- Utilizzo delle strumentazioni e attrezzature di lavoro;
Procedure operative di sicurezza;
- Procedure di emergenza e salvataggio.


Per ulteriori informazioni e per ottenere supporto operativo contattaci!

 
PER APPROFONDIRE

Le nostre attività di consulenza aziendale
I nostri corsi di formazione aziendale per le imprese
Il nostro team
 
CHIAMA
SCRIVI
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}