logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • Company profile
    • Team
    • Tessitoria
    • La sostenibilità in Praxis
    • SRG 88088 e bilancio di sostenibilità
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Whistleblowing
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Consulenza Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
    • Bilancio di sostenibilità
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
La direttiva del reporting di sostenibilità esg delle imprese – CSRD
30 Novembre 2022
Persone spengono un incendio in accordo con il DM 2 settembre 2021
DM 2 Settembre 2021 e prevenzione incendi nelle aziende: cosa cambia?
7 Dicembre 2022

Nomina del Consulente ADR: quando è necessaria?

2 Novembre 2023

La data del 1 gennaio 2023 ha scatenato curiosità e panico tra gli addetti ai lavori che hanno appreso che, a partire da quella data, è stato esteso l’obbligo di nomina di un consulente ADR per la sicurezza dei trasporti.

La figura del consulente ADR è sempre stata un po’ nell’ombra, essendo un argomento che ha interessato una piccola nicchia di aziende, ma dall’inizio del 2023 questo tema è diventato all’ordine del giorno.

Alla luce del nuovo decreto del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, pubblicato il 20 settembre 2023, inerente la “Regolamentazione dei casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR”, si chiariscono anche alcuni aspetti del decreto entrato in vigore a gennaio 2023.

Cosa stabilisce il decreto

Il recente decreto stabilisce che possono beneficiare dall’esenzione i casi già previsti dall’ADR o che possiedono un regime di esenzione per il trasporto merci (ai sensi dell’art.3 del Decreto), secondo i capitoli:

3.3 “Disposizioni speciali applicabili ad alcune materie o oggetti”;

3.4 “Merci pericolose imballate in quantità limitate” (in esenzione totale);

3.5 “Merci pericolose imballate in quantità esenti”

L’esenzione sussiste (ai sensi dell’art. 4 del Decreto) per le attività che trasportano colli nel rispetto delle seguenti condizioni:

  • Ogni operatore può svolgere al massimo 24 operazioni per anno solare e 3 operazioni per mese solare;
  • Ogni operatore deve rispettare i limiti quantitativi alla tabella 1.1.3.6.3 dell’ADR o 1.1.3.6.4 per categorie di trasporto diverse;
  • Ogni impresa deve dotarsi di un registro interno di monitoraggio da compilare ogni anno

Quando è applicabile l’esenzione?

L’esenzione è applicabile (ai sensi dell’art.5 del Decreto) anche alle attività che hanno trasporti o spedizioni occasionali quali:

  • Le materie sono caricate alla rinfusa o in cisterna;
  • Le materie devono essere assegnate al terzo gruppo di imballaggio o alla categoria di trasporto 3 o 4;
  • Il numero massimo è di 12 operazioni per anno solare e 2 per mese solare con al massimo 50 tonn per anno solare
  • Ogni impresa deve dotarsi di un registro interno di monitoraggio da compilare ogni anno e conservare per 5 anni

Per tuti i casi esentati, l’art.7 del Decreto prevede comunque prescrizioni di sicurezza per cui l’impresa:

  • Assicura che tutte le altre disposizioni ADR siano verificate
  • Resta responsabile della formazione in merito al trasporto merci pericolose;
  • Si assicura che venga inviata la documentazione agli enti competenti in caso di incidente grave

Per quali imprese vige l’obbligo di nomina di un consulente ADR e quali invece sono esenti?

Quindi, restano escluse dall’obbligo di nomina di un consulente ADR le imprese che:

  • Effettuano spedizioni in esenzione totale ADR;
  • Effettuano spedizioni in esenzione parziale ADR (sotto i 1000 kg/litri virtuali) in quantità non superiore a 3 volte mese e 24 volte anno
  • Effettuano spedizioni alla rinfusa o in cisterna di merci/rifiuti pericolosi in misura non superiore a 2 volte/mese  e 12 volte/anno, inferiori a 50 tonn/anno

Al contrario, sono obbligate alla nomina di un Consulente ADR tutte le spedizioni che non rientrano nelle casistiche descritte sopra

Se vuoi approfondire il tema ADR, Praxis Consulting è a tua disposizione!

Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}