
Spam il vademecum
Spam: di cosa si tratta?
Lo spam è l’invio massiccio e ripetuto di comunicazioni effettuato in assenza di consenso da parte del destinatario e di ricezione della relativa informativa sul trattamento dei dati personali.
L’obiettivo è trasmettere messaggi pubblicitari talvolta mirati ad effettuare vere e proprie truffe.
Spam e marketing “amico”: non li confondiamo
Non si tratta di spam se: il contatto mail/telefonico è stato raccolto con il consenso del destinatario o ad esempio nell'ambito di un contratto per la fornitura di un servizio.
Tuttavia, se le comunicazioni pubblicitarie risultassero indesiderate, è un preciso diritto del destinatario opporsi al trattamento, inviando una e-mail al mittente o utilizzando le opportune procedure di cancellazione dai data base del mittente.
Prevenzione dello spam: come procedere
Non diffondere i propri indirizzi e-mail o numeri di telefono: nel caso fosse indispensabile per poter ottenere un certo servizio, leggi attentamente la relativa informativa sulla privacy.
Cerca di utilizzare più indirizzi e-mail per le tue varie attività. Lo spam così non impatta sugli indirizzi di posta elettronica che utilizzi quotidianamente (es. per lavoro, amicizia, ecc.).
Utilizza sistematicamente i filtri antispam.
Mantieni in efficienza il tuo pc scaricando le ultime versioni di sistemi operativi e antivirus.
Non rispondere allo spam: la risposta può consentire ai malintenzionati di stabilire che il tuo indirizzo è valido e attivo.
Non cliccare su collegamenti ipertestuali inseriti nel corpo del testo della mail o aprire ed eseguire eventuali allegati (ad esempio file con estensione .exe).
Fonti: https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/Spam+come+difendersi.pdf
Per ulteriori informazioni e per ottenere supporto operativo contattaci!
PER APPROFONDIRE
Le nostre attività di consulenza aziendale
I nostri corsi di formazione aziendale per le imprese
Il nostro team