
Praxis, dopo attente scelte interne, ha deciso di adottare una politica di sostenibilità che rafforzi gli obiettivi dell’AGENDA ONU2030 ed evidenzi l’impegno per il miglioramento continuo dei processi, delle prestazioni ambientali, della salute e sicurezza sul lavoro, della dignità e dei diritti umani e della centralità dello sviluppo e del capitale umano per il raggiungimento dei propri obiettivi per quanto previsto dalla certificazione SRG88088.
Un sistema, dunque, che sia in grado di accorpare i fattori ambientali sociali ed economici con il fine di creare non soltanto un ritorno economico, ma anche di garantire benefici a lungo raggio, aumentando e migliorando di conseguenza la reputazione della nostra organizzazione e la capacità di diffondere una cultura del cambiamento.
Perseguire politiche di sostenibilità, però, non si esaurisce solamente con azioni concrete, citate sopra, che Praxis mette in atto, ma si estende anche ad una concreta diffusione della cultura della sostenibilità nei confronti degli stakeholders aziendali, applicando un processo di stakeholder engagement capace di massimizzare la probabilità di successo della nostra azienda e di rispettare i principi etici sociali definiti dalla norma SRG88088, con il fine di realizzare una filiera sostenibile.

Da questo principio è nata la volontà in Praxis di creare un “network” della sostenibilità in grado di dar vita ad un sistema di comunicazione attivo tra tutti gli attori che costantemente si interfacciano con noi per raggiungere una corretta implementazione e miglioramento del sistema di gestione e che sappia trasmettere il significato che ognuno di noi è parte di un ecosistema che necessita di essere costantemente migliorato per lasciare in eredità a chi verrà un migliore posto in cui vivere.
Per approfondire le azioni che Praxis sta attuando vi invitiamo a leggere
- Politica per la sostenibilità
- Codice etico
- Il Network della sostenibilità
- Bilancio di sostenibilità