Valutazione dei rischi
1. DVR - Documento della sicurezza / documento di valutazione dei rischi – DVR (art. 17 e art. 28 D.lgs. 81/08)
- Si tratta del principale documento previsto dal Decreto-legge 81 del 2008. Il format di DVR che abbiamo sviluppato negli anni permette ai nostri clienti di pianificare concretamente le attività di prevenzione e protezione con precise e chiare indicazioni sulle priorità di intervento, uno standard utilizzabile anche per la predisposizione dei budget di spesa
- Uno strumento di attenta analisi degli effettivi rischi di incendio che, al di là dell’obbligo normativo, ci permette di valutare le aree di pericolo con la possibilità di rivalutare il livello di rischio anche sul piano assicurativo
- Il modo migliore per rendersi conto se in azienda ci sono aree di inefficienza legate a cattiva gestione delle relazioni interpersonali ed intergruppo; un lavoratore stressato è un lavoratore scontento e non produttivo
4. Valutazione del rischio chimico (D. Lgs. 81/08 Titolo IX Capo I)
5. Valutazione del rischio biologico (D.lgs. 81/08 Titolo X)
6. Valutazione del rischio cancerogeno (D. Lgs.81/08 Tit. IX Capo II)
7. Valutazione rischi ergonomici finalizzata al benessere del lavoratore e al miglioramento delle performance:- Movimentazione manuale dei carichi - NIOSH
- Traino spinta - SNOOK CIRIELLO
- Movimenti ripetitivi - OCRA INDEX /CHECK LIST OCRA
- Aspetti posturali - REBA / RULA
- Postazioni a Videoterminale (VDT)
- Ergonomia relazionale
- Ergonomia cognitiva
- Ergonomia organizzativa
- Rumore
- Vibrazioni meccaniche
- Campi elettromagnetici
- Microclima
- Radiazioni ottiche artificiali / Laser / UV-UVC
- Illuminamento
- Radiazioni
9. Valutazione rischio macchine
10. Perizie tecniche per gli adeguamenti delle macchine ed attrezzature alla direttiva macchine
11. Valutazione macchine per rispondenza all’allegato V del Testo Unico 81/08- Schede macchina
- Predisposizione di Fascicolo tecnico
- Manuali e Libretti di uso e manutenzione
13. Classificazione delle aree a rischio esplosione (ATEX) e redazione del Documento di Protezione contro le Esplosioni;
14. Valutazione del rischio elettrico- Erroneamente siamo portati a pensare che solo gli elettricisti corrono rischi elettrici, in realtà i lavoratori soggetti a tali rischi nelle aziende sono molti più di quanti possiamo immaginarci. I manutentori, ad esempio, sono molto spesso esposti a rischi elettrici, ma anche tutti coloro che utilizzano macchine operatrici o attrezzature alimentate con energia elettrica
- Il “Lavoro in quota” non è appannaggio solo di coloro che accedono a ponteggi o che usano Piattaforme di lavoro Elevatrici, ma anche chi deve fare uso di una semplice scala a compasso può ricadere in tale definizione. E soprattutto può correre tutti i gravi rischi correlati a queste attività
- Vasche di accumulo di acqua, pompe sommerse, condotte fognarie, silos, vasche e ambienti interrati. Quanti sono gli ambienti confinati presenti in azienda? Ce lo siamo mai chiesto?
17. Valutazione del rischio in caso di gravidanza
18. Valutazione del rischio per minori
19. DUVRI: valutazione dei rischi interferenziali per attività affidate ad appaltatori
20. Elaborazione dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) e dei Piani di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) (art. 100 D. Lgs 81/08);
21. Analisi e valutazione dei DPI.
22. Valutazione rischio scariche atmosferiche
23. Valutazione della segnaletica nei luoghi di lavoro
24. Valutazione viabilità nei luoghi di lavoro
25. Valutazione delle sostanze pericolose secondo la normativa REACH
26. Valutazione del rischio da ambienti confinati e sospetti di inquinamento
27. Valutazione del rischio del lavoro all’estero (Travel Safety & Security)
28. Valutazione del rischio incendio
29. PEI - Piani di Emergenza Interni e redazione di planimetrie di emergenza
30. Procedure di lockout/tagout
31. Supporto per le registrazioni e comunicazioni CIVA