logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Cosa cambia con il nuovo D.M. 2/9/21 nella prevenzione incendi nelle aziende?
7 Dicembre 2022
Marchio UCKA, slittamento dei termini per il riconoscimento della marcatura CE
15 Dicembre 2022

Esonero contributivo per le società che conseguono la certificazione di “Parità di genere”

7 Dicembre 2022

In data 28 Novembre u.s., è stato pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con i ministeri per le Pari opportunità e dell’Economia e delle finanze con il quale vengono definiti i criteri e le modalità di fruizione dell’esonero contributivo, stabilito dall’art. 5 della legge 5 Novembre 2021, n. 162, previsto per le società private che conseguano la certificazione della “parità di genere”.

La citata Legge prevede, infatti, un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali per i datori di lavoro del settore privato che conseguano tale certificazione che attesta il concreto impegno per la riduzione delle situazioni di disparità di sesso.

Nata all’interno del PNRR con lo scopo di monitorare le condizioni di lavoro di uomini e donne,  la certificazione della parità di genere ha l’obbligo di aumentare la cultura e la consapevolezza verso l’uguaglianza di genere e per aiutare l’occupazione femminile.
La legge 162/2021, integrando il codice delle pari opportunità (dlgs 198/2006), ha istituito la «certificazione della parità di genere» che si ottiene in base ai parametri stabiliti dal dpcm 29 aprile 2022 (norma Uni 125:2022) e rilasciata dagli organismi di valutazione accreditati ai sensi del regolamento (CE) 765/2008 (Accredia è l’ente nazionale di riferimento).

Ai sensi del suddetto Decreto, i datori di lavoro del settore privato che vogliano fruire degli sgravi previsti, devono presentare domanda all’INPS, da trasmettersi in modalità telematica, contente:

  1. i dati identificativi del datore di lavoro;
  2. la retribuzione media mensile stimata;
  3. l’aliquota datoriale media stimata;
  4. la forza aziendale media stimata;
  5. la dichiarazione sostitutiva di essere in possesso della certificazione di parità di genere e dell’assenza di provvedimenti di sospensione dei benefici contributivi;
  6. il periodo di validità della certificazione di parità di genere.

A seguito della presentazione e accoglimento della domanda, l’INPS autorizza i datori di lavoro alla fruizione dell’esonero nella misura dell’1% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, entro comunque il limite massimo di € 50.000 annui per datore di lavoro.

Il budget stanziato per tale tipo di sgravio contributivo è pari a 50 milioni di euro annui, oltre a 2 milioni di euro destinati alla copertura di interventi di promozione di parità salariale di genere, delle pari opportunità sui luoghi di lavoro e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

Pertanto, ove le risorse stanziate non fossero sufficienti in relazione al numero di domande ammissibili, lo sgravio riconosciuto sarà proporzionalmente ridotto.

Al fine di consentire un adeguato controllo, il Decreto prevede la comunicazione periodica dei dati identificativi delle società in possesso della certificazione di “parità di genere”, da parte del Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri nei confronti dell’INPS.

Infine, i datori di lavoro che beneficeranno indebitamente dell’esonero contributivo dovranno versare i contributi dovuti e pagare le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge.

Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}