L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità è un argomento di grande importanza nella società odierna. Sempre più aziende attivano percorsi di disability management che portano beneficio a tutta l’organizzazione. Il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni e le conoscenze di base alle imprese che vogliono inserire nel proprio organico la figura del disability manager partendo dalla normativa di riferimento. Si analizzeranno inoltre i compiti che assume questo ruolo e gli strumenti per poter sviluppare politiche realmente inclusive.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni e le conoscenze di base alle imprese che vogliono inserire nel proprio organico la figura del disability manager, un ruolo previsto dalla legislazione italiana sempre più richiesto e che garantisce agevolazioni fiscali e specifiche premialità per la partecipazione a gare d’appalto. L’inserimento della figura del disability manager in azienda può portare diversi vantaggi per tutta l’organizzazione. Questo ruolo ha il compito di facilitare, con un approccio multidisciplinare, la progettazione e la realizzazione di percorsi di inclusione delle persone con disabilità all’interno dell’ambiente lavorativo. ll corso introduce il concetto più ampio del diversity management per poi approfondire la gestione della disabilità. Si inquadrerà la questione partendo dalla rappresentazione sociale delle persone con disabilità, la normativa di riferimento sia nazionale che internazionale, l’accessibilità e il welfare aziendale. Verranno poi analizzati i compiti specifici del disability manager e gli strumenti per poter implementare politiche realmente inclusive.
Top Management, Sustainability Managers, Management and Strategic Consultants, HR managers
Durata
6 ore
Numero partecipanti
Fino a 15
Modalità
In presenza o in FADData
Da definireCosto
€ 150,00 a persona