logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Delega-per-la-sicurezza-
Delega per la sicurezza
15 Luglio 2021
Decreto Green Pass
23 Luglio 2021

Relazione tecnica cancerogeni in emissioni

19 Luglio 2021
relazione-tecnica-cancerogeni-in-emissioni-Relazione-tecnica-da-inviare-entro-il-28-agosto
relazione-tecnica-cancerogeni-in-emissioni-Relazione-tecnica-da-inviare-entro-il-28-agosto.

Entro il 28 agosto 2021 bisogna inviare una relazione tecnica cancerogeni in emissioni

 

Entro il 28 Agosto 2021 va redatta una relazione tecnica alla Provincia ed al Dipartimento Provinciale ARPA, a firma del Legale Rappresentante dell’Azienda tramite PEC, che ha come obiettivo la riduzione, nella maggior misura possibile dal punto di vista tecnologico o dell’esercizio, delle emissioni in atmosfera delle sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione, mutagene (H340, H350 e H360), nonché delle sostanze classificate come estremamente preoccupanti, in sigla SVHC, dal regolamento (CE) n.1907/2006 del parlamento europeo. Con il D.Lgs. 102/2020 si va a modificare l’art. 271 comma 7 bis del D.Lgs. 152/2006 in cui viene stabilito che : “ il gestore di uno stabilimento o di una installazione che utilizza le sostanze in oggetto nei cicli produttivi che danno origine ad emissioni in atmosfera, debba valutare in via prioritaria la sostituzione di tali sostanze con altre non classificate oppure di ridurne o limitarne l’utilizzo”.

 

Tali gestori, pertanto, analizzano la disponibilità di alternative, considerano i rischi e valutano la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione delle predette sostanze, inviando una relazione all’autorità competente.

Periodicamente (ogni 5 anni), tali soggetti riconsiderano la disponibilità di alternative alle predette sostanze in ragione dell’evoluzione tecnologica. In questa relazione sono valutati solo i cicli produttivi in cui vengono impiegati preparati che contengono le seguenti sostanze:

Le sostanze interessate sono quelle classificate come:

  • cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (indicazioni di pericolo: H340, H350, H360, H350i, H360F, H360D, H360FD, H360Fd, H360Df);
  • di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata (PBT/vPvB, tabella A2, parte II dell’Allegato I alla Parte Quinta del D.Lgs. 152/06 e Allegato XIII Reg. REACH);
  • estremamente preoccupanti ai sensi dal regolamento (CE) REACH n. 1907/2006 (SVHC).

Per individuare se i preparati utilizzati rientrano nel presente obbligo normativo, bisogna fare riferimento pertanto alla composizione così come riportata nelle Schede di Sicurezza fornite dal produttore del preparato verificando se tali sostanze corrispondono ai criteri di classificazione sopracitati.

   

È inoltre specificato che, in caso di omessa presentazione della relazione nei termini si applica una sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 279 comma 3 del D.Lgs. 152/2006 (dai 500 ai 2500 €).

 

Non sono tenuti alla trasmissione della relazione i gestori degli impianti in cui non si utilizzano le sostanze/miscele preoccupanti all’interno del ciclo produttivo che genera emissioni autorizzate e coloro che gestiscono impianti con emissioni scarsamente rilevanti, ai sensi dell’art.272 co.1 del D.Lgs. 152/06, in quanto non soggette ad autorizzazione (anche se da attività svolte all’interno di stabilimenti soggetti ad autorizzazione).

 
Per ulteriori informazione e per ottenere supporto operativo, Contattaci Ora!
 
PER APPROFONDIRE
 
Le nostre attività di consulenza aziendale

  I nostri corsi di formazione aziendale
 
Il nostro team

CHIAMA
SCRIVI
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}