logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Andamento dei contagi da COVID-19: come gestire l’emergenza in Azienda
11 Gennaio 2022
Covid-19: pubblicato il Decreto-Legge per il superamento delle misure di contrasto all’epidemia.
13 Aprile 2022

Novità in materia di lavoro: convertito il D.L. n. 146/2021

11 Gennaio 2022

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. 146/2021

Con la conversione in legge del D.L. 146/2021 sono state previste nuove e rilevanti modifiche al D.Lgs. 81/2008. Il nuovo testo del D.L. 146/2021, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215, è in vigore dal 21 Dicembre 2021 (giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale).

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO E DEL DIRIGENTE, IL RUOLO DEL PREPOSTO

  • Obbligo aggiuntivo del Datore di Lavoro e del dirigente: obbligo di “individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’articolo 19”.
  • Obblighi aggiuntivi del preposto:

1. in caso di rilevazione di comportamenti non conformi alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dai dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, il preposto deve intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza dell’inosservanza, il preposto deve interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”.

2. in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza, se necessario, il preposto deve interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente le non conformità rilevate”.

  • Nuovo obbligo connesso ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione: i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori devono indicare espressamente al datore di lavoro committente il personale che svolge la funzione di preposto”.

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO

  • L’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l’addestramento consiste, inoltre, nell’esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza. Gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato.
  • Obbligo di formazione anche per il Datore di Lavoro con modalità, durata e i contenuti minimi specificati con un accordo che la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano da adottare entro il 30 Giugno 2022.
  • L’aggiornamento periodico dei preposti e le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza, devono essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi”.
  • Le modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa verranno specificate con un accordo che la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano da adottare entro il 30 Giugno 2022.

PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE

  • La nuova formulazione della norma dispone che il provvedimento di sospensione deve essere adottato tutte le volte in cui sono accertate gravi violazioni in materia di salute e sicurezza individuate tassativamente nell’allegato i al D.L. 146/2021, di seguito riportate (Allegato 1):
  1. MANCATA ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI;
  2. MANCATA ELABORAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE;
  3. MANCATA FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO;
  4. MANCATA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E NOMINA DEL RELATIVO RESPONSABILE;
  5. MANCATA ELABORAZIONE PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS);
  6. MANCATA FORNITURA DEL DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO;
  7. MANCANZA DI PROTEZIONI VERSO IL VUOTO;
  8. MANCATA APPLICAZIONE DELLE ARMATURE DI SOSTEGNO, FATTE SALVE LE PRESCRIZIONI DESUMIBILI DALLA RELAZIONE TECNICA DI CONSISTENZA DEL TERRENO;
  9. LAVORI IN PROSSIMITÀ DI LINEE ELETTRICHE IN ASSENZA DI DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI IDONEE A PROTEGGERE I LAVORATORI DAI CONSEGUENTI RISCHI;
  10. PRESENZA DI CONDUTTORI NUDI IN TENSIONE IN ASSENZA DI DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI IDONEE A PROTEGGERE I LAVORATORI DAI CONSEGUENTI RISCHI;
  11. MANCANZA PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI (IMPIANTO DI TERRA, INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO, INTERRUTTORE DIFFERENZIALE);
  12. OMESSA VIGILANZA IN ORDINE ALLA RIMOZIONE O MODIFICA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA O DI SEGNALAZIONE O DI CONTROLLO;
  13. MANCATA NOTIFICA ALL’ORGANO DI VIGILANZA PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI CHE POSSONO COMPORTARE IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO.

Il nuovo art. 14 non richiede più che le violazioni siano reiterate. Sarà quindi sufficiente l’accertamento di una delle violazioni contenute nell’Allegato I.

  • Una seconda condizione per l’adozione del provvedimento si realizza quando l’Ispettorato “riscontra che almeno il 10%  dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro risulti occupato, al momento dell’accesso ispettivo, senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro”.

Benché la disposizione al riguardo non faccia distinzioni tra le due cause di sospensione (lavoro irregolare e gravi violazioni in materia di salute e sicurezza) va considerato che, fatte salve le specifiche valutazioni da effettuarsi caso per caso, il provvedimento di sospensione per motivi di salute e sicurezza dovrà essere, di norma, adottato con effetto immediato.

Viene indicato che il provvedimento di sospensione è adottato “in relazione alla parte dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni”.

Il nuovo art. 14 prevede inoltre, in via alternativa, l’adozione del provvedimento di sospensione “dell’attività lavorativa prestata dai lavoratori interessati dalle violazioni di cui ai numeri 3 e 6 dell’Allegato I”. Trattasi in particolare di sospendere dall’attività soltanto i lavoratori rispetto ai quali il datore di lavoro:

– abbia omesso la formazione e l’addestramento (violazione n. 3 Allegato I);

– abbia omesso di fornire i necessari dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (violazione n. 6 Allegato I).

Tali violazioni, infatti, possono essere riferite e circoscritte alla posizione di un singolo lavoratore. La sospensione, in tal caso, comporta quindi l’impossibilità per il datore di lavoro di avvalersi del lavoratore interessato fino a quando non interverrà la revoca del provvedimento secondo le condizioni previste dal comma 9.

Ai sensi del nuovo comma 15 dell’art. 14 il datore di lavoro che non ottempera al provvedimento di sospensione è punito con l’arresto fino a sei mesi nelle ipotesi di sospensione per le violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro nelle ipotesi di sospensione per lavoro irregolare.

ISPETTORATO DEL LAVORO E ORGANISMI PARITETICI

La conversione in legge modifica sensibilmente l’art. 13 del Testo unico di Sicurezza che disegna il Sistema di Vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro:

  • l’Ispettorato del lavoro fra gli enti preposti alla vigilanza in materia di salute e sicurezza ridisegna il coordinamento dell’attività di vigilanza e introduce il coordinamento ASL-Ispettorato a livello provinciale;
  • introduce l’obbligo annuale per INL, di redazione di relazione analitica sull’attività svolta in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare.
  • impone agli organismi paritetici di comunicare all’INL i dati delle imprese aderenti, dei RLS territoriali e delle asseverazioni, ai fini dell’attività di vigilanza e di premialità di INAIL.
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}