logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Maschere si, maschere no: la genesi di una decisione
6 Maggio 2022
Praxis Consulting è partner tecnico del KAIZEN™ Award
26 Maggio 2022

La parità di genere in azienda, una strategia sostenibile auspicabile e perseguibile

12 Maggio 2022

La parità di genere tra uomini e donne non è ancora realtà. Una differenza che non può più passare inosservata e per la quale i riflettori dell’opinione pubblica chiedono un cambio culturale di passo. La discriminazione legata al sesso ancora esiste, sia nella società che nei contesti lavorativi, e sostenere l’uguaglianza di genere deve diventare un elemento fondamentale per le imprese, un driver per acquisire nuovi talenti e promuovere un modello di società sempre più inclusivo e sostenibile, elementi imprescindibili per acquisire valore sul mercato nazionale ed internazionale.

A tal proposito, infatti, Il PNRR dedica un’attenzione particolare alle donne e all’esigenza di costruire una strategia per favorire l’occupazione femminile, ponendo nell’obiettivo 5 dell’agenda ONU 2030 il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile. Negli ultimi anni, infatti, è stata dedicata particolare attenzione alla capacità di ridurre le disuguaglianze all’interno delle aziende, scoprendo che le imprese che vantano un maggiore successo sono quelle che al loro interno riescono a creare e mantenere un modello di lavoro che punti con decisione sull’inclusività. Questo permetterà alle organizzazioni di acquisire un significativo vantaggio competitivo sul mercato, mostrando il proprio impegno sul tema della parità di genere e contestualmente migliorando il proprio rating e la propria immagine nei confronti di fornitori, clienti, investitori, comunità locale, ecc.

Nell’ambito degli incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza, la UNI/PdR 125 ha l’obiettivo di supportare un percorso di cambiamento culturale nelle organizzazioni e nella Società che, superando la visione stereotipata dei ruoli, attivi la grande risorsa dei talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese.
Questo perché l’uguaglianza professionale tra i generi è oggi un tema sempre più rilevante per le imprese, infatti, oltre all’obbligo della compliance, essendoci sempre più leggi in materia, ci sono anche altre esigenze di tipo socio-economico delle quali si deve tener conto fra cui trarre massimo beneficio dalle potenzialità di tutto il personale valorizzando anche le differenze di genere.

L’orientamento internazionale che si va delineando, non certo con tempistiche rallentate, indica che la corporate gender equality nel prossimo futuro potrebbe non essere più considerata una scelta etica aziendale ma un vero e proprio obbligo di adempimento al quale tutte le imprese dovranno adeguarsi per non incorrere nel rischio di compliance normativa (non conformità).

 

Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}