logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Praxis-Consulting-Consulenza-e-Formazione-Aziendale-Bologna-Causa-Covid-19-modificato-il-D.-Lgs.-n.-812008-in-materia-di-rischio-biologico
Modificato il D. Lgs. n. 81/2008
25 Novembre 2020
Praxis-Consulting-Consulenza-e-formazione-aziendale-per-le-imprese-D.Lgs_.-812008-quali-sono-le-novità-del-2020-in-materia-di-sicurezza
D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità del 2020 in materia di sicurezza
4 Dicembre 2020

Come organizzare la sicurezza antincendio nei depositi

2 Dicembre 2020

Praxis-Consulting-Consulenza-e-Formazoone-Aziendale-Bologna-Come-organizzare-la-sicurezza-antincendio-nei-depositi

Organizzare la sicurezza antincendio nei depositi, ecco come

In questi ultimi anni sono aumentati, di numero e di estensione, gli ambienti destinati a deposito e con materiali stoccati che possono variare notevolmente. E chiaramente “il numero e la grande varietà degli articoli in deposito e delle attività che possono esservi svolte (per esempio l’imballaggio con plastiche termoretraibili e la ricarica di mezzi a trazione elettrica) ed il connesso numero di movimenti dei mezzi meccanici presentano numerose occasioni che possono condurre ad incidenti in assenza di una rigorosa gestione della sicurezza antincendio”.
Una dettagliata valutazione del rischio di incendio che tenga conto della protezione dei beni, oltre che della salvaguardia della vita umana, in conformità alla legislazione nazionale in materia di prevenzione incendi, è un elemento chiave per una strategia antincendio efficace.
Tali valutazione “identificherà i rischi di incendio e le possibili perdite in termini di beni e di interruzione dell’attività e condurranno alla preparazione di un efficace programma per il controllo del rischio nell’attività.
Si ricorda poi che particolare attenzione dovrà essere posta “nel gestire con efficacia le potenziali attività pericolose che sono condotte nei depositi esistenti, come per esempio quelle relative ai lavori a caldo, all’imballaggio con plastiche termoretraibili e la ricarica dei mezzi a trazione elettrica”.
Una valutazione del rischio di incendio “deve essere effettuata in conformità alle linee guida ed alle normative nazionali”. E le misure che devono essere considerate comprendono: • “segregazione fisica del deposito dalle aree di produzione o da altre operazioni che vengano svolte nell’attività; • adeguato impianto di rivelazione ed allarme incendio; • installazione di impianto sprinkler e di altri impianti fissi di estinzione incendio; • fornitura di appropriato equipaggiamento portatile antincendio; • sviluppo di un piano di emergenza per la protezione della vita e dei beni e per garantire la continuazione dell’attività economica in caso di incendio; • formazione del personale nelle azioni da intraprendere in caso di incendio, compreso l’arresto in sicurezza dei nastri trasportatori o delle apparecchiature simili usati nell’area e compresa l’evacuazione dell’attività”.
Deve poi essere effettuata una valutazione in conformità alla Direttiva ATEX, relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori in atmosfere esplosive, “qualora siano stoccati materiali pericolosi, come per esempio significative quantità di liquidi infiammabili, oli, gas compressi o polveri”.
 
Per qualsiasi ulteriore informazione e chiarimento o per conoscere le nostre attività di Consulenza aziendale e Formazione aziendale per le imprese, Contattaci! 
CHIAMA
SCRIVI
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}