Il programma di riforme e investimenti previsti nel PNRR, da attuare entro il 2026, deve essere coerente con gli obiettivi del Green Deal Europeo previsto nel Regolamento UE 2020/852 ed in particolare con il principio DNSH “Do No Significant Harm” (non arrecare un danno significativo) all’ambiente, in maniera tale da favorire degli investimenti sostenibili e per garantire una transizione ecologica socialmente equa e giusta. Il tutto è garantito da un sistema di classificazione, la Tassonomia, che indica i criteri di vaglio tecnico con cui fare gli investimenti, suddivisi per tipologia di regime. Il Regolamento, individua 6 obiettivi ambientali previsti nella Tassonomia per cui si considera danno significativo un’attività che:
– genera importanti emissioni di gas climalteranti, compromettendo il programma di mitigazione ai cambiamenti climatici;
– contribuisce a peggiorare gli effetti negativi del clima, arrecando un danno al percorso di adattamento ai cambiamenti climatici;
– arreca un danno alla salute dei nostri corpi idrici, superficiali e sotterranei;
– arreca un danno all’economia circolare;
– arreca un danno alla prevenzione e riduzione dell’inquinamento;
– compromette la biodiversità, gli habitat e la salute degli ecosistemi;
Praxis è in grado di fornire consulenza per tutti i progetti e le riforme proposte nel PNRR applicando i principi DNSH, coerentemente con le linee guida europee e i criteri di vaglio tecnico, stimando tutti gli effetti sui 6 obiettivi ambientali.