Sempre più numerosa è la presenza all’interno di aziende di magazzini o aree di deposito dotati di strutture per lo stoccaggio costituite da scaffalature metalliche che il datore di lavoro ha l’obbligo di sottoporre non solo a manutenzione ma anche a ispezione periodica come previsto dal D.Lgs. 81/08 art. 71 comma 8. Proponiamo dunque un percorso formativo mirato che cercherà di fornire le indicazioni principali sugli aspetti operativi più rilevanti per la sicurezza strutturale delle scaffalature, al fine di prevenire rischi legati ad esse, in modo particolare a quelli legati al cedimento o del carico depositato sulle stesse. Argomenti principali: Inquadramento normativo (D. Lgs. 81/08 e norme specifiche dedicate alle scaffalature industriali UNI EN 15620-15629-15635/2009). Principali aspetti logistici del magazzino – Pavimentazione industriale – Classificazione e tipologie delle scaffalature industriali e delle unità di carico da movimentare – Obblighi del costruttore, del fornitore e del datore di lavoro – Responsabilità degli utilizzatori – Scaffalature in zona sismica – Ispezione delle unità di carico – La figura del PRSES – Come condurre un’ispezione delle scaffalature e i tre livelli di rischio (ispezioni periodiche e ispezione annuale a cura di un esperto) – Interventi sulle strutture danneggiate e procedure da seguire – Tolleranze ammesse a seguito di urti – Mezzi per la movimentazione – Criteri di stoccaggio – Responsabilità dei conducenti di carrelli elevatori uomo a bordo e uomo a terra. Finalità del corso: Fornire le conoscenze di base per il corretto impiego delle scaffalature industriali nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (D.LGS. 81/2008) e della Norma UNI EN 15635-2009 (Sistemi di stoccaggio statici in acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio).
Durata:
4 ore con rilascio dell’attestato di frequenza
Destinatari:
Datori di lavoro, RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti, RLS