Il corso vuole approfondire la tematica della DNSH, Do Not Significant Harm, principio descritto nel Regolamento UE 2020/852 per spiegare con ausilio di schede tecniche specialistiche gli impatti ambientali da evitarsi nella presentazione dei progetti previsti dal PNRR o di ulteriori richieste di finanziamento che devono rispettare tali principi.
L’obiettivo è illustrare la linea guida che accompagna le progettazioni PNRR secondo i principi tassonomici esplicitati all’interno delle schede della DNSH.
Il corso è rivolto a chi candida i progetti al PNRR in quanto il principio DNSH è previsto in tutti i progetti di tutte e sei le missioni e a chi vuole approfondire l’impatto tassonomico degli investimenti previsti dal PNRR e quindi rivolto sia ad operatori del mondo delle imprese che del mondo pubblico.
PROGRAMMA
Il principio DNSH:
Il DNSH nel PNRR:
Guida operativa per il rispetto del DNSH:
La DNSH in pratica:
Durata:
4 ore
Numero partecipanti:
fino a 15
Modalità
in presenza o in FAD