logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Praxis-Consulting-consulenza-e-Formazione-Aziendale-a-Bologna-PRIVACY-E-VIDEOSORVEGLIANZA-IN-AZIENDA
Privacy e videosorveglianza in azienda
9 Giugno 2021
Praxis-Comsulting-Consulenza-e-Formazione-Aziendale-La-valutazione-ATEX-come-mezzo-di-prevenzione-EVI.
Valutazione ATEX come mezzo di prevenzione
17 Giugno 2021

Rischi correlati alla ricarica delle batterie a GEL e a ioni di litio

14 Giugno 2021
Praxis-Consulting-Cpnsulenza-Aziendale-Formazione-.aziendale-per-imprese-a-Bologna-Rischi-correlati-alla-ricarica-delle-batterie-a-GEL-e-a-ioni-di-liti.

Warehouse Worker With Forklift

Praxis-Consulting-Cpnsulenza-Aziendale-Formazione-.aziendale-per-imprese-a-Bologna-Rischi-correlati-alla-ricarica-delle-batterie-a-GEL-e-a-ioni-di-litio

Rischi correlati alla ricarica delle batterie a GEL e a ioni di liti


La ricarica delle batterie dei mezzi operativi effettuata all’interno dei locali produttivi è soggetta a due possibili rischi: l’incendio e l’esplosione.

Come ora vedremo, la migliore soluzione per minimizzare le spiacevoli conseguenze dovute ad un incendio o ad una esplosione causate da un mal funzionamento di una batteria a GEL o a ioni di litio, resta quella di effettuare la ricarica all’esterno dell’edificio.

In condizioni normali, le batterie al GEL normalmente non determinano emissioni significative di gas grazie al fatto che gli elettrodi e l’elettrolita vengono mantenuti chiusi all’interno della batteria in sovrapressione tramite un sistema di valvole che sono tarate a una pressione compresa tra 0,1 e 0,3 Bar oltre quella ambientale. Ma nel caso in cui all’interno delle batterie si crei una pressione superiore a quella di attivazione delle valvole, queste ultime si aprono generando una sorgente di emissione potenzialmente esplosiva.

In caso di corto circuito, comunque sia, anche questi apparati di ultima generazione presentano gli stessi pericoli degli altri accumulatori, infatti, se la corrente erogata è tale da generare forti pressioni interne, possono esplodere o, se c'è un corto circuito, generare un incendio.

Per garantire l’adeguatezza dei locali nei quali si effettua la ricarica è quindi necessario attuare alcune prescrizioni per tenere sotto controllo in particolar modo il pericolo di esplosione, come prese di ventilazione in alto e in basso nell’area interna di ricarica. Infatti, in condizioni normali, come visto sopra, le batterie al GEL sono dotate di sistemi che impediscono la gassificazione dell’acido solforico ma nei casi di avaria, dovuti ad esempio a variazioni di temperatura, le batterie al GEL sono da considerarsi sorgenti di emissione di secondo grado che possono generare zone Atex di tipologia 2 con estensione pari a circa 40 cm nel caso più gravoso.

Per quanto riguarda le batterie al Litio, utilizzate anch’esse per la forza motrice di transpallet e carrelli elevatori, anche se non producono idrogeno durante la ricarica, in presenza di un innesco, causato ad esempio da urti o anomalie, possono generare incendi piuttosto difficili da domare con produzione di gas tossici; si tratta peraltro di batterie che generalmente presentano dimensioni notevoli, ciò che aggrava inevitabilmente tutti i problemi fin qui indicati. Se surriscaldate o caricate eccessivamente, le batterie al Litio possono causare un’esplosione che, a sua volta, potrebbe scatenare un incendio praticamente impossibile spegnere: in questi casi non resta altro da fare che attendere che tutto il combustibile presente nel corpo degli accumulatori si esaurisca.

Risulta quindi ora chiaro che per poter valutare l’idoneità delle eventuali zone di ricarica interna delle batterie e definirne i parametri di corretta ventilazione necessaria a scongiurare il pericolo di esplosione, ancorché si tratti di aree nelle quali si ricarichi un solo apparato, è assolutamente necessario effettuare una valutazione del rischio esplosione (ATEX).

Per ulteriori informazioni e per ottenere supporto operativo contattaci!


PER APPROFONDIRE
Le nostre attività di consulenza aziendale
I nostri corsi di formazione aziendale per le imprese
Il nostro team
CHIAMA
SCRIVI
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}