logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Corso di aggiornamento per addetto ai lavori elettrici: PES – PAV – PEI
3 Maggio 2021
Corso di aggiornamento per addetto ai lavori in quota e all’uso dei dpi di 3° categoria
4 Maggio 2021

Corso di formazione per addetto ai lavori in quota e all’uso dei DPI di 3° categoria

3 Maggio 2021
Il Corso si pone l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II e degli art. 115 e 77, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico/formativo/informativo/addestrativo, illustrando le misure di carattere tecnico, le procedure comportamentali, i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. La sessione di tipo pratico riguarda l’addestramento sul corretto utilizzo dei DPI e dei dispositivi anticaduta (assorbitori di energia, connettori, dispositivi di ancoraggio, cordini, dispositivi retrattili, guide o linee vita flessibili, guide o linee vita rigide, imbracature) di più frequente utilizzo da parte degli addetti.

Programma:

  • Inquadramento normativo: Titolo IV Dlgs 81/2008 “Lavori in quota e Cantieri”.
  • Analisi dei rischi.
  • Tipologie e caratteristiche di DPI anticaduta o di terza categoria.
  • Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta.
  • Adeguatezza nella scelta dei DPI.
  • Verifica e manutenzione dei DPI.
  • Cenni ai sistemi di accesso e posizionamento con funi.
  • Verifica dell’idoneità e integrità DPI anticaduta.
  • Vestizione e collegamento corretto dei DPI anticaduta.
  • Prove di ancoraggio, salita e discesa.
  • Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale.
  • Esercitazioni specifiche nella situazione di frequente applicazione dell’operatore.
  • Gestione delle emergenze, recupero dell’operatore in quota.
DPI 3° categoria
  • Apparati respiratori
  • Autorespiratori
  • Imbraghi e linee vita

Durata:
4 ore.

Destinatari:
Addetti che si espongono al rischio di cadute, da un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.

Sessioni interaziendali
22/03/2022
13/06/2022
27/10/2022
Orario 09:00 – 18:00

I numeri del Corso di formazione per addetto ai lavori in quota e all’uso dei dpi di 3° categoria

Le attività svolte in quota sono tra quelle maggiormente rischiose, ogni anno si registrano infatti a livello nazionale centinaia di incidenti decisamente gravi tra i quali diversi, purtroppo, con esito letale.
Gli elementi che contribuiscono a determinare un tale livello di rischio sono molteplici, dalla portata degli elementi calpestabili alle diverse cause che possono ingenerare scivolamenti e inciampi. Molti di questi elementi purtroppo non sono apparenti, motivo per cui un lavoratore non adeguatamente istruito potrebbe facilmente sottovalutarne la portata.
Si aggiunga a ciò il fatto che i dispositivi di sicurezza necessari per svolgere queste attività in sicurezza spesso sono decisamente disergonomici ed impediscono a chi deve utilizzarli di muoversi in libertà.
Da ultimo non possiamo dimenticare la tendenza di tanti a sottovalutare i rischi. Per tutte queste ragioni una corretta formazione sui rischi correlati alle attività svolte in quota ed il relativo addestramento sul corretto uso dei DPI è di primaria importanza.
I nostri corsi prevedono, oltre ai necessari elementi teorici, anche le esercitazioni pratiche svolte direttamente sulle attrezzature tipicamente utilizzate per operare in quota, affinchè i partecipanti possano sperimentare in prima persona aspetti decisamente cruciali quali, ad esempio, le modalità e la complessità del recupero di un collega caduto e rimasto appeso al sistema di trattenuta.
Negli anni abbiamo formato circa 200 lavoratori di quasi 100 differenti aziende.
[[[["field30","equal_to","Sono un nuovo cliente"]],[["show_fields","field8,field17,field19,field20,field16,field21"]],"and"],[[["field30","equal_to","Sono gi\u00e0 cliente di Praxis Consulting"]],[["hide_fields","field8,field17,field19,field20,field16,field21"]],"and"]]
1 Step 1
Per iscriverti al corso utilizza il modulo.
Se invece intendi iscrivere più persone scrivi o chiama
info@praxisconsulting.it | 051 6167303
Il/la sottoscritto/a
Scegli una tipologia
Chiede di iscriversi
Consenso al trattamento dei datiDichiaro di aver letto e compreso le informazioni fornite dal Titolare del trattamento a norma del Regolamento UE n. 679/2016 – GDPR di cui all’informativa e presto libero, consapevole, informato e specifico consenso al trattamento dei dati personali al fine della ricezione della newsletter
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
NORME CONTRATTUALI
Annullamento dell’iscrizione: è possibile annullare l’iscrizione fino a 3 gg lavorativi prima dell’inizio dell’attività formativa senza nessun tipo di addebito. Decorso questo periodo Praxis Consulting S.r.l. si riserva la facoltà di fatturare il 50 % dell’importo previsto per il corso.
Conferma del Corso: Praxis Consulting S.r.l. si riserva la facoltà di annullare l’attività formativa se non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti previsti. Il corso si ritiene confermato nei tempi, modalità, sede di svolgimento se non diversamente comunicato almeno 3 gg prima dell’avvio previsto (via mail). In casi eccezionali e di forza maggiore è prevista anche tempestiva comunicazione di annullamento il giorno prima o in concomitanza dell’avvio del corso (via telefono).
Richiesta informazioni: per avere assistenza sulle modalità di iscrizione e di pagamento e sui dettagli del corso è possibile contattarci al numero 051 6167303 o scriverci a info@praxisconsulting.it.
Frequenza: La mancata frequenza al corso di formazione è motivo di esclusione.
Rilascio attestato: Verrà rilasciato attestato di abilitazione/qualifica previo superamento esame finale e a saldo di quanto dovuto.

Per ulteriori informazioni

CHIAMA
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}