Quali sono le leggi sulla sostenibilità europee? Cosa prevedono le norme per le aziende? Ci sono tantissime norme che regolano le attività ed è importante conoscerle e sapersi districare in un panorama legislativo europeo in continua evoluzione, poiché queste sono fondamentali per il buon andamento economico del sistema e per il futuro delle nuove generazioni.
Chiedi una consulenza sulla sostenibilità aziendale a Praxis Consulting!
La sostenibilità è il futuro delle persone, delle aziende e delle istituzioni. L’Unione Europea, con i suoi regolamenti e le direttive, sa trainando gli investimenti e le leggi nazionali in modo da rendere i soggetti e le organizzazioni sempre più sostenibili. Definirsi un’azienda sostenibile vuol dire rispettare queste norme. L’Unione Europea si occupa molto di legislazione in ambito di sostenibilità, specialmente per quanto riguarda le normative ambientali. Molto spesso, infatti, le leggi italiane in materia sono dei semplici recepimenti della normativa europea. Ognuna di queste in qualche modo si collega all’attività di un’azienda, ma ce ne sono alcune, in particolare, da tenere d’occhio. L’Europa è il continente traino per tutto il mondo, in questo senso, con la sua normativa e gli obiettivi virtuosi da raggiungere entro il 2030 e il 2050
E’ davvero importante che la sostenibilità non resti una vaga parola ma si concretizzi in azioni e norme concrete, in modo da guidare al meglio le iniziative dei paesi, delle persone e delle aziende. L’Unione Europea, con i suoi regolamenti e le direttive, sta trainando gli investimenti e le leggi nazionali in modo da rendere i soggetti e le organizzazioni sempre più sostenibili, in modo concreto e intervenendo su sempre più ambiti di interesse anche per le aziende. In particolare, le più importanti e recenti riguardano la natura, la rendicontazione di sostenibilità, la responsabilità d’impresa, la finanza sostenibile e l’economia circolare. Queste norme sono vincolanti e, se non vengono rispettate, possono comportare sanzioni.
Anche le aziende sono tra i soggetti della legislazione europea in materia. Eccone alcune da tenere d’occhio per il futuro, in modo da arrivare preparati alle scadenze, evitare danni e rendere le proprie aziende sempre più sostenibili.
La direttiva che istituzionalizza e formalizza il bilancio di sostenibilità e lo rende obbligatario, anno dopo anno, per le aziende. Questa direttiva è estremamente interessante poiché, oltre ad imporre la rendicontazione di sostenibilità a sempre più realtà, formalizza un metodo che tutte le aziende potranno seguire: la sostenibilità diventerà così finalmente universalmente quantificabile e interpretabile in modo univoco da clienti e supply chain.
Una direttiva che responsabilizza le aziende rispetto agli impatti delle proprie azioni e produzioni su tutta la catena di valore della propria azienda. Le aziende dovranno essere quindi responsabili di tutti gli impatti sociali ed ambientali, dalla produzione della materia prima alla vendita del prodotto finale finale, per gli effetti diretti che quelli indiretti, sia per quelli causati all’interno dell’UE che all’estero.
Legge che richiede di proteggere, preservare e ripristinare gli ecosistemi naturali del territorio europeo, in articolare quelli ad alto valore ecosistemico. La direttiva riguarda anche le aziende poiché anche queste dovranno prestare attenzione alla salvaguardia della natura nel portare avanti le loro azioni e produzioni.
Regolamento che impone alcuni standard di trasparenza e i criteri per cui un investimento può ritenersi sostenibile. Fondamentale è la richiesta di trasparenza che impone di divulgare informazioni, rispetto a tutti i prodotti finanziari, sui rischi legati alla sostenibilità e le informazioni sugli impatti negativi sui fattori di sostenibilità.
Un pacchetto composito di azioni e regolamenti che mirano a rendere l’economia europea sempre più circolare. Imballaggi, etichette, ecodesign e materie prime sono solo alcuni degli aspetti trattati nel piano d’azione, in contino mutamento.
Rimanere informati sulla sostenibilità è importante e garantisce alla tua azienda di essere compliant, essere sempre al passo delle richieste di mercato e agire in coerenza con i propri principi di sostenibilità.
Il team di Praxis Consulting è sempre aggiornato sulle normative europee e nazionali in ambito di sostenibilità e saprà darti il supporto che cerchi nel chiarirti qualunque dubbio e rispondere ai requisiti di sostenibilità richiesti dall’UE.
Chiedi una consulenza a Praxis Consulting!