Anche quest’anno INAIL offre alle aziende più performanti la possibilità di presentare entro il 28 febbraio 2023 la domanda di riduzione del tasso medio attraverso il modello OT23 già in vigore da oltre 20 anni.
Come è possibile vedere nel modello OT23/2023 disponibile a questo link, negli ultimi anni l’attenzione dell’Ente si concentra sempre più sulla prevenzione degli infortuni mortali o potenzialmente gravissimi, tra gli interventi che permettono di ottenere lo sgravio troviamo infatti quelli relativi al miglioramento della sicurezza in ambienti confinati, per le attività svolte in quota, gli interventi di miglioramento di macchine e attrezzature, i corsi di guida sicura e gli interventi di prevenzione del rischio elettrico, oltre a tanti altri aspetti di primaria importanza. In analogia a quanto viene proposto già da diversi anni, tra i diversi interventi che possono portare ad una riduzione del premio INAIL si trovano i sistemi di gestione salute e sicurezza del lavoro (UNI ISO 45001:2018) piuttosto che la piena ottemperanza di quanto previsto dall’articolo 30 del decreto legislativo 81/2008 in relazione al D.LGS. 231/2001.
Ad ogni intervento realizzato è attribuito un punteggio indicato nel modello e per poter ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi che sommino almeno 100 punti.
INAIL propone anche una utile Guida per la compilazione nella quale è possibile trovare tutte le indicazione utili alla compilazione del modulo e sulla documentazione necessaria per comprovare la effettività ed efficacia degli interventi che vengono dichiarati.
La percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori aziendali ed è pari al:
Le aziende interessate possono rivolgersi ai nostri uffici per verificare se gli interventi realizzati nel corso del 2022 consentono la presentazione della domanda, i nostri tecnici sono a vostra disposizione per ogni chiarimento necessario.