
Rischi e opportunità: cosa possiamo apprendere dall’emergenza Coronavirus?
Cosa possiamo apprendere dall’emergenza Coronavirus. Leon C. Megginson, professore universitario e saggista statunitense, nel suo libro “Lessons from Europe for American Business” del 1963 scrisse: “Secondo L'origine delle specie di Darwin, non è la più intelligente delle specie a sopravvivere; non è nemmeno la più forte; la specie che sopravvive è quella in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti dell'ambiente in cui si trova”.
Da molti anni mi lascio guidare da questa frase nelle mie scelte imprenditoriali, ma credo che oggi, nel pieno della emergenza Coronavirus che sta attraversando il pianeta, sia più che mai da prendere a riferimento.
Radicali cambiamenti a cui ci dovremo adattare nelle nostre aziende
Senza entrare nella complessa analisi dei cambiamenti socio-economici che interesseranno tutti noi, in quanto singoli individui, vediamo quali saranno i primi e radicali cambiamenti a cui ci dovremo adattare nell’immediato futuro nelle nostre aziende:
- Distanze di sicurezza interpersonali in tutti gli ambienti di lavoro
- Uso massiccio DPI (soprattutto mascherine e guanti)
- Pulizia di fondo e disinfezione di tutti le parti e oggetti di uso comune
- Rigide turnazioni per l’accesso agli ambienti di uso comune (spogliatoi, mense, sale ristoro, sale riunioni…) per ridurre drasticamente gli affollamenti
- Massiccio utilizzo del telelavoro
- Altre misure specifiche in relazione alle peculiarità aziendali
Modalità e le prassi operative
Ma soprattutto dovremo imparare ad analizzare a fondo le modalità e le prassi operative che ci hanno guidato finora per capire cosa sia necessario trasformare in chiave evolutiva; in questa crisi abbiamo imparato una cosa fondamentale, e cioè che è indispensabile analizzare a fondo la nostra organizzazione, ad esempio valutare la catena delle forniture e domandarsi dove siano le criticità, ipotizzare dei “crash test” per capire cosa succederebbe se un fornitore di un bene o di un servizio all’improvviso interrompesse la sua attività!
Ognuna delle misure sopra elencate richiederà attente analisi e valutazioni, protocolli, istruzioni operative, formazione. Abbiamo quindi scelto di trasformare un rischio in una opportunità: stiamo utilizzando questi giorni di relativa calma per prepararci ad affrontare tutte queste novità con la consueta professionalità al fianco dei nostri clienti.
La flessibilità e la capacità di adattamento saranno gli elementi che faranno la differenza. Per questo il nostro team è pronto ad aiutare i clienti a cogliere le opportunità laddove altri vedono solo dei rischi.
Sandro Birello – Amministratore di Praxis Consulting Srl