Praxis ConsultingPraxis ConsultingPraxis ConsultingPraxis Consulting
  • Home
  • Chi siamo
    • Team
    • Partner
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza aziendale
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • UNI/PdR 125:2022 – parità di genere
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Sostenibilità delle aziende
      • Sostenibilità economica
      • Sostenibilità sociale
      • Sostenibilità ambientale
    • Ergonomia aziendale
  • Formazione aziendale
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Praxis-Consulting-Consulenza-Formazione-aziendale-Bologna-Gestione-delle-emergenze-negli-ambienti-sospetti-di-inquinamento-o-confinati-
Gestione delle emergenze negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
14 Aprile 2021
Praxis-Consulting-Consulenza-formazione-aziendale-Bologna-Comunicazione-prodotti-contenenti-precursori-di-esplosivi
Comunicazione prodotti contenenti precursori di esplosivi
19 Aprile 2021
Praxis-Consulting-Consulenza-e-Formazione-Aziendale-Bologna-Protocollo-contrasto-e-contenimento-Covid-19-cosa-cambia

Protocollo contrasto e contenimento Covid-19, cosa cambia

Le novità del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus sars-cov-2/covid 19 negli ambienti di lavoro del 06/04/2021

 

Rientro in azienda dopo l’infezione da virus sars-cov-2/covid-19

  Allineandosi con i recenti provvedimenti, il nuovo protocollo prevede che:
- la riammissione al lavoro dopo l’infezione da virus SARS-CoV-2/COVID-19 avverrà secondo le modalità previste dalla normativa vigente (circolare del Ministero della salute del 12 ottobre 2020 ed eventuali istruzioni successive).
- i lavoratori positivi oltre il ventunesimo giorno saranno riammessi al lavoro solo dopo la negativizzazione del tampone molecolare o antigenico effettuato in struttura accreditata o autorizzata dal servizio sanitario.

Dispositivi di protezione individuale

< - I dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie da utilizzare nei luoghi di lavoro sono unicamente le mascherine chirurgiche o i dispositivi a protezione superiore (FFP2 o FFP3) e devono essere utilizzate e correttamente indossate in tutti i casi di condivisione dei luoghi di lavoro. Non è ammesso, pertanto, non indossare la mascherina in tutti i casi di condivisione dei luoghi di lavoro, anche con distanza superiore ad 1 metro.
- Si sottolinea anche che, nei luoghi di lavoro, non è consentito indossare le cosiddette “mascherine di comunità” realizzate senza nessun tipo di certificazione o autorizzazione da parte degli enti preposti.

Riunioni e formazione

- Le riunioni in presenza non sono consentite salvo i casi di necessità o urgenza. Laddove possibile preferire le riunioni in modalità remota.
- I corsi di formazione sulla sicurezza, compresi gli aggiornamenti, sono consentiti, naturalmente secondo i protocolli specifici previsti.
- È stata eliminata la deroga che prevedeva che: “Il mancato completamento dell’aggiornamento della formazione professionale e/o abilitante entro i termini previsti per tutti i ruoli/funzioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dovuto all’emergenza in corso e quindi per causa di forza maggiore, non comporta l’impossibilità a continuare lo svolgimento dello specifico ruolo/funzione (a titolo esemplificativo: l’addetto all’emergenza, sia antincendio, sia primo soccorso, può continuare ad intervenire in caso di necessità; il carrellista può continuare ad operare come carrellista)”.
- I lavoratori pertanto devono ricevere la formazione in materia di salute e sicurezza come previsto dalla legislazione vigente, sia per quanto riguarda la formazione base che di aggiornamento.  

Trasferte di lavoro nazionali e internazionali

Le trasferte sono consentite ma il datore di lavoro, in collaborazione con il Medico competente ed il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dovrà tener conto del contesto associato alle diverse tipologie di trasferta previste, anche in riferimento all’andamento epidemiologico delle sedi di destinazione.
 
* Scarica il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars Cov-2 negli ambienti di lavoro del 06/04/2021
 

Per ulteriori informazioni e per ottenere supporto operativo contattaci!


PER APPROFONDIRE
Le nostre attività di consulenza aziendale
I nostri corsi di formazione aziendale per le imprese
Il nostro team
 
CHIAMA
SCRIVI
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
Contatti

Via Risorgimento, 282/A
40069 Zola Predosa (BO)

Tel: 051 - 61 67 303 praxisconsulting@pec.it

Iscrizione newsletter

Cerca nel sito

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v. | Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}