logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
CONAI, deliberata la riduzione del contributo ambientale
3 Novembre 2021
Ambiente Lavoro 2021 – Intervista al Presidente Praxis Consulting
3 Gennaio 2022

Praxis Consulting partecipa al 21° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

19 Novembre 2021

Vieni a trovarci allo Stand C21 - Padiglione 26

Praxis Consulting sarà presente al 21° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che si terrà a Bologna nelle date 1, 2, 3 dicembre 2021
Parleremo di sicurezza sul lavoro in un momento in cui il Paese è stretto fra la necessità di creare occupazione e il dovere morale di non transigere sul rispetto delle misure di sicurezza.
Se questi tempi ci hanno insegnato qualcosa è che non possiamo trattare la sicurezza come un approccio applicabile soltanto ad alcuni ambiti specifici come il lavoro.
E’ grazie ad una cultura decennale di igiene e sicurezza che si è evitato che i luoghi di lavoro diventassero terreno fertile per la diffusione della pandemia che ancora affrontiamo.
Dobbiamo insistere perché quella cultura venga riaffermata e rafforzata dentro ai luoghi di lavoro ed al di fuori di essi se vogliamo vincere le sfide che ci si prospettano: economiche, ambientali, culturali.
Siamo specializzati nella valutazione e nella gestione dei rischi nei luoghi di lavoro per assicurare una consulenza completa, a 360°, sulla sicurezza e sulle condizioni di salute dei lavoratori all’interno dell’ambiente lavorativo. Garantiamo la corretta gestione di questi aspetti assumendo il ruolo chiave di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP).
LA SICUREZZA DELLE MACCHINE DAL PUNTO DI VISTA DELL'UTILIZZATORE: MARCATURA CE O ALLEGATO V? c/o Sala ALLEGRETTO Centro Servizi Blocco C

La sicurezza delle macchine riveste, sempre più, un aspetto fondamentale per la salute dei lavoratori e per la produttività di ogni azienda.
L'intervento fa il punto sulla normativa applicabile alla sicurezza di macchine, attrezzature e impianti mettendo in luce che è fondamentale una corretta valutazione dei rischi che l'utilizzatore è tenuto ad effettuare prima della loro messa in servizio.

Temi affrontati:
Inquadramento normativo:
D.Lgs. 81/08, direttiva 2006/42/CE e norme tecniche armonizzate - Definizioni - Conformità ai RESS - Conformità all'Allegato V - Modifica di una macchina - Chi verifica la conformità? - Valutazione dei rischi - Manuale d'uso - Procedure d'uso - Manutenzione - Verifiche

Crediti ENBITAL
Scarica il pdf
Iscriviti subito
SCAFFALATURE INDUSTRIALI UNI EN 15635 E CARRELLI DA MAGAZZINO

Scaffalature:
D. Lgs. 81/08 e norme specifiche (UNI EN 15620-15629-15635) - Valutazione dei rischi - Classificazione delle scaffalature industriali – Obblighi costruttore, fornitore e datore di lavoro – Responsabilità degli utilizzatori – Scaffalature in zona sismica - La figura del PRSES – Come condurre un’ispezione delle scaffalature – Ispezioni periodiche - Modalità di stoccaggio e formazione degli addetti per lo stoccaggio in quota.

Carrelli da Magazzino:
Inquadramento normativo (D. Lgs. 81/08) - Classificazione dei carrelli trasportatori ed elevatori – Obblighi costruttore, fornitore e datore di lavoro - Formazione specifica per i conducenti di carrelli semoventi da magazzino - Corridoi operativi – Ausili movimentazione merce - Manutenzione e verifiche giornaliere. Affronteremo il percorso partendo dalla normativa vigente, passando a una panoramica sui dispositivi disponibili, per concludere con le soluzioni studiate e, spesso, customizzate.

Crediti ENBITAL
Scarica il pdf
Iscriviti subito
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}