
Formazione e COVID
Corsi a distanza
Nonostante l'emergenza COVID, non tutti i corsi sulla sicurezza sul lavoro possono essere fatti a distanza. In particolare tutti i corsi con parte pratica non possono essere fatti a distanza.
Durante la parte pratica, cioè l'addestramento, è necessario che il formatore mostri all'allievo cosa deve fare e supervisioni cosa fa l'allievo. Quindi non possono essere fatti a distanza questi corsi di addestramento:
- corsi attrezzature di lavoro
- corsi antincendio
- corsi primo soccorso
- corsi per lavori in quote e uso DPI anticaduta
- corsi per lavori in ambienti confinati
In questa situazione di emergenza le norme consentono a chi ha già la qualifica di continuare a operare senza aggiornare la formazione (il carrellista può continuare a fare il carrellista).
Consigliamo di evitare corsi in cui si propongono parti pratiche a distanza. In caso di controllo sarà sanzionato il Datore di Lavoro e non solo l'ente che ha erogato il corso.
CoVid e scadenze formazione
Come sapete tutte le attività formative e addestrative in presenza sono sospese fino al 3 aprile 2020.
Un provvedimento del Governo chiarisce che
anche con formazione scaduta i lavoratori possono continuare a svolgere la funzione (addetti emergenze, guida carrelli, ecc).
Non è invece possibile derogare dalla prima formazione: quindi un lavoratore che non ha ancora l'abilitazione per usare il carrello elevatore non lo potrà usare finché non avrà fatto il corso.
Si ricorda che, anche prima di questa emergenza, chi non fa il corso di aggiornamento non perde l'abilitazione iniziale.
Scarica il TESTO INTEGRALE DEL PROTOCOLLO firmato il 14-03-2020
Ulteriori contributi specifici verranno forniti direttamente dal nostro ufficio formazione (
mailto:formazione@praxisconsulting.it) e dai nostri RSPP, i quali sono da considerarsi come i corretti interlocutori per gli ulteriori approfondimenti sul tema.