logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Praxis-Consiulting-Consulenza-Formazione-Aziendale-Bologna-Vaccinazioni-Covid-19-la-privacy-nel-contesto-lavorativo
Vaccinazioni Covid-19 la privacy nel contesto lavorativo
10 Marzo 2021
Praxis-Consulting-Consulenza-Formazione-Aziendale-Bologna-varianti-SAES-Covid-19-cosa-devi-sapere-EVI
Varianti SARS Covid-19
14 Marzo 2021

DPCM 2 marzo 2021

12 Marzo 2021
Praxis-Comsulting-Consulenza-Forazone-Aziendale-Bologna-DPCM-2-marzo-202-ecco-cosa-cambia

DPCM del 2 marzo 2021 ecco cosa cambia

Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 6 marzo 2021 e sono efficaci fino al 6 aprile 2021, ad eccezione delle aree in zona bianca nelle quali si applicano dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale avvenuta il 02-03-2021.

Per quanto riguarda i temi legati alla salute e sicurezza sul lavoro:
• Nel DPCM 2 marzo 2021 è confermata, come nei precedenti DPCM, la validità dei protocolli condivisi anticontagio:
  1. Per le attività private “è fortemente raccomandato l'utilizzo della modalità di lavoro agile da parte dei datori di lavoro privati, ai sensi dell'articolo 90 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, nonché di quanto previsto dai protocolli di cui agli allegati 12 e 13 al presente decreto” (i protocolli condivisi).

  2. Non ci sono cambiamenti poi anche in materia di formazione alla sicurezza: 
Si conferma la possibilità di svolgere in presenza i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza: sono - cita infatti il decreto - “altresì consentiti gli esami di qualifica dei percorsi di IeFP, nonché la formazione in azienda esclusivamente per i dipendenti dell’azienda stessa, secondo le disposizioni emanate dalle singole regioni, i corsi di formazione da effettuarsi in materia di protezione civile, salute e sicurezza, i corsi di formazione individuali e quelli che necessitano di attività di laboratorio, nonché l'attività formativa in presenza, ove necessario, nell'ambito di tirocini, stage e attività di laboratorio, a condizione che siano rispettate le misure di cui al « Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione» pubblicato dall'INAIL”.
La prima vera novità contenuta del DPCM del 2 marzo 2021 è la cosiddetta “zona bianca” con la quale “sono individuate le regioni che si collocano in uno scenario di tipo 1 e con un livello di rischio basso, ove nel relativo territorio si manifesti una incidenza settimanale dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti, nelle quali cessano di applicarsi le misure di cui al Capo III” (Misure di contenimento del contagio che si applicano in zona gialla) “relative alla sospensione o al divieto di esercizio delle attività ivi disciplinate”.
Tuttavia a tali attività:
1. si applicano comunque le misure anti contagio previste dal presente decreto, nonché dai protocolli e dalle linee guida allostesso allegati concernenti il settore di riferimento o, in difetto, settori analoghi”, come ad esempio uso di mascherine chirurgiche, distanziamento interpersonale, ecc. ed i vari protocolli di settore.
2. "restano" sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all'aperto, comprese le manifestazioni fieristiche e i congressi nonché le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso, e la partecipazione di pubblico agli eventi e alle competizioni sportive”.

Per quanto riguarda le limitazioni alle attività lavorative, in relazione alle altre zone individuate dal DPM, vediamo le indicazioni per ciascuna zona.

Zona rossa
• Sospese le attività commerciali al dettaglio, “fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell'allegato 23, sia negli esercizi di vicinato sia nelle medie e grandi strutture di vendita, anche ricompresi nei centri commerciali, purché sia consentito l'accesso alle sole predette attività e ferme restando le chiusure nei giorni festivi e prefestivi”.
• Sono chiusi “i mercati, salvo la vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici”.
• Permesso per tutta Italia “l’asporto fino alle 22 dalle enoteche o esercizi di commercio al dettaglio di bevande”, ma rimane vietato il consumo sul posto.
• Le attività di “bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie sono consentite dalle 5 alle 18” con diverse indicazioni specifiche.
 
Zona arancione
• Le attività commerciali al dettaglio si possono svolgere “a condizione che:

1. sia assicurata la distanza interpersonale di almeno un metro, 

2. gli ingressi avvengano in modo dilazionato, 

3. venga impedito di sostare all'interno dei locali più del tempo necessario all'acquisto dei beni”.
• Nelle giornate festive e prefestive: 

1. “sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all'interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, lavanderie e tintorie, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie”.
• Le attività di “bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie sono consentite dalle 5 alle 18” con diverse indicazioni specifiche.
• Tutte le attività di piscine e palestre, l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono sospese. Sono altresì sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva”.
• Sono sospese le attività inerenti servizi alla persona, (ad esempio parrucchieri, barbieri e centri estetici) con l’eccezione di quelle individuate nell'allegato 24 (lavanderie, pompe funebri, …).
 
Zona gialla
• Le attività commerciali al dettaglio si possono svolgere “a condizione che:
1. sia assicurata la distanza interpersonale di almeno un metro,
2. gli ingressi avvengano in modo dilazionato,
3. venga impedito di sostare all'interno dei locali più del tempo necessario all'acquisto dei beni”.
• Nelle giornate festive e prefestive:
1“sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all'interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, lavanderie e tintorie, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie”.

Le attività di “bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie sono consentite dalle 5 alle 18” con diverse indicazioni specifiche (ad esempio sulla ristorazione con asporto)
Per quanto riguarda le attività culturali è confermata la possibilità per i musei di aprire nei giorni infrasettimanali, garantendo un afflusso controllato,
• Dal 27 marzo è prevista:
1. l’apertura anche il sabato e nei giorni festivi. Si ricorda che sono necessarie “modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro”;
2. la possibilità di riaprire anche teatri e cinema, con posti a sedere preassegnati, nel rispetto delle norme di distanziamento. La capienza consentita “non può essere superiore al 25 per cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 400 per spettacoli all’aperto e a 200 per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala”.
• Restano chiuse palestre, piscine e impianti sciistici.
• L'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte all'aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale e senza alcun assembramento”.
 
Scarica la normativa di riferimento DPCM 21 marzo 2021
Per ulteriori informazioni o per richiedere un supporto operativo Contattaci !  

PER APPROFONDIRE
Le nostre attività di consulenza aziendale
I nostri corsi di formazione aziendale
Il nostro team

   
CHIAMA
SCRIVI
Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}