logo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w-stickylogo-praxis-consulting-wlogo-praxis-consulting-w
  • Home
  • Chi siamo
    • La sostenibilità in Praxis
    • Team
    • Tessitoria
    • Company profile
  • Consulenza
    • Modelli Organizzativi (D.lgs 231/01) e Privacy
      • Adeguamento al GDPR
      • Assunzione del ruolo di responsabile
      • Il registro delle attività di trattamento
      • Corsi di formazione GDPR
    • Sicurezza sul lavoro
      • Valutazione dei rischi
      • Prevenzione incendi
      • Medicina del lavoro
      • Procedure di lockout/tagout
      • Valutazione rischi per incidenti rilevanti
      • Verifica sorgenti laser
      • Verifiche periodiche
      • Safety Audit
      • CIVA – consulente attrezzature e impianti
    • Ambiente ed energia
      • Gestione ambientale
      • Gestione rifiuti
    • Sistemi di Gestione
      • UNI/PdR 125:2022 – Parità di genere
      • SRG 88088 – Sistemi di Gestione per la Sostenibilità
      • ISO 26000 – Responsabilità Sociale delle Organizzazioni 
      • ISO 31030 – Travel Risk Management
      • Uni 11871 – Norma per un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali
      • Safety Audit
    • Sicurezza prodotto
      • MOCA – Materiali a Contatto con Alimenti
    • Ergonomia aziendale
  • Sostenibilità
    • Sostenibilità economica
      • Codice Crisi d’Impresa
    • Sostenibilità sociale
    • Sostenibilità ambientale
  • Formazione
    • Formazione obbligatoria per lavoratori
    • Abilitazione attrezzature
    • Corsi mansioni specifiche
    • Formazione tecnica
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Novità in materia di lavoro: convertito il D.L. n. 146/2021
11 Gennaio 2022
ISI INAIL 2021: domande compilabili dal 2 maggio 2022
13 Aprile 2022

Covid-19: pubblicato il Decreto-Legge per il superamento delle misure di contrasto all’epidemia.

13 Aprile 2022

E’ stato pubblicato il Decreto-Legge n. 24 che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid19, in conseguenza alla cessazione dello stato di emergenza prevista al 31 marzo 2022.

Viene reiterato fino al 30 aprile l’obbligo di mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso quali i mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico. Nei luoghi di lavoro sarà invece sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine chirurgiche).E’ stato pubblicato il Decreto-Legge n. 24 del 24 marzo 2022 (in allegato), che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid19, in conseguenza alla cessazione dello stato di emergenza prevista al 31 marzo 2022.

Anche nel nuovo impianto, i protocolli di sicurezza anti-contagio continuano a costituire il riferimento per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e produttive, sebbene non sia ancora stato chiarito in modo inequivoco se la loro applicazione resterà prescritta dalla legge come condizione per lo svolgimento dell’attività di impresa oppure no.

Le indicazioni di Confindustria, considerato anche che i dati epidemiologici confermano che il rischio da contagio da Covid-19 non è ancora venuto meno, sono di continuare ad applicare i protocolli, quali strumenti per assicurare la protezione dell’attività imprenditoriale e dei lavoratori come previsto dall’art 29-Bis del D.L. 23/2020 convertito in Legge dalla L. 5/6/2020 n. 40.

Si sottolinea che fino al 31 dicembre 2022, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e in relazione all’andamento epidemiologico, il Ministro della Salute può adottare e aggiornare linee guida e protocolli volti a regolare lo svolgimento in sicurezza dei servizi e delle attività economiche, produttive e sociali e introdurre limitazioni agli spostamenti da e per l’estero nonché imporre misure sanitarie in dipendenza dei medesimi spostamenti.

Il provvedimento proroga fino al 30 giugno le disposizioni in tema di lavoro agile semplificato o emergenziale, che ne consentono il ricorso anche in assenza degli accordi individuali.

Dal 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50 per cui però permane l’obbligo vaccinale, accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base. L’obbligo di green pass base nei luoghi di lavoro è stato prorogato, quindi, fino al 30 aprile per tutti i lavoratori over e under 50. Sempre fino al 30 aprile, permane l’obbligo di green pass base per l’accesso alle mense e al catering continuativo su base contrattuale.

Fino al 31 dicembre resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA; fino alla stessa data rimane il green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.

Il decreto, inoltre, stabilisce:

  • Capo della Protezione civile: cessazione dei poteri emergenziali e attribuzione di poteri per gestire il rientro alla normalità;
  • Commissario straordinarioper l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19: è istituita un’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, che si coordinerà con il ministero della Salute. Dal 1° gennaio 2023 il ministero della Salute subentra nelle funzioni.

Segnaliamo inoltre che, dal 1° aprile 2022, verranno ridefinite le modalità di gestione dei casi di riscontrata positività al Covid e di contatto stretto con caso confermato.
Persona positiva al Covid: previsto isolamento con divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora fino all’accertamento della guarigione.

Persona che ha avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi: prevista autosorveglianza con obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Confindustria ha predisposto, in data 18 marzo, un documento (in allegato) contenente le prime indicazioni sul nuovo Decreto-Legge.

 

Clicca qui per la nota di aggiornamento di Confindustria

Condividi
Praxis Consulting
PRAXIS Consulting
Consulenza e formazione aziendale - Bologna
 
Contatti
Via Risorgimento, 282/A 40069 Zola Predosa (BO)
Tel: 051 - 61 67 303 info@praxisconsulting.it praxisconsulting@pec.it

Cerca nel sito

Iscrizione newsletter

© 2019-2022 Praxis Consulting S.r.l – PI 02145971202 - codice destinatario SDI: SUB M70N - Sede Legale: Via Risorgimento, 282/A - 40069 Zola Predosa (BO) - REA BO – 416467 Cap. Soc. 40.000,00 i.v.
Privacy policy - Cookie policy - Sitemap - Credits
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}