Coronavirus: Lavoro, previdenza e sicurezza - Proroga dello Stato di emergenza
In seguito all’emergenza epidemiologica legata alla diffusione del COVID-19, dal 08/10/2020 è entrato in vigore il DL 7 ottobre 2020, n. 125 il quale prolunga lo stato di emergenza fino al 31/01/2021.
Oltre a sottolineare le principali novità contenute, mettiamo in evidenza le modalità di gestione del controllo della diffusione del contagio nelle attività lavorative a seguito dell’emanazione del presente decreto.
- obbligo di avere sempre con se un dispositivo di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarlo nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi,
- e comunque con salvezza dei protocolli e linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande, pertanto nelle attività lavorative valgono ancora le indicazioni dei protocolli anticontagio precedentemente emanati dal Governo ed adottati dalle attività lavorative,
Febbre, tamponi e quarantena
Non cambiano le regole fino ad oggi in vigore.
Smart-working
Fino al 31 dicembre 2020, è prorogato:
- lo smart-working in modalità semplificata;
- il diritto a svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile per i dipendenti maggiormente esposti al rischio contagio in ragione dell'età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche, dallo svolgimento di terapie salvavita o da comorbilità che possono determinare un maggior rischio.
Cassa integrazione ordinaria, Assegno ordinario e cassa integrazione in deroga collegati all’emergenza Covid-19
Slittano al 31 ottobre 2020 i termini entro cui inviare le domande di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza Covid-19 e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi, compresi quelli differiti in via amministrativa, originariamente in scadenza a fine luglio o agosto e già prorogati dal decreto di agosto.
Ulteriori contributi specifici verranno forniti direttamente dai nostri tecnici che potrete contattare per gli ulteriori approfondimenti sul tema
Decreto-legge_7_ottobre_2020_n._125
Per maggiori informazioni, scrivi a: info@praxisconsulting.it
Informativa privacy: https://www.praxisconsulting.it/privacy-policy/