Il CONAI ha deliberato una riduzione del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in carta e cartone, per acciaio, alluminio e vetro, per quasi tutti gli imballaggi in plastica, a partire dal 1° gennaio 2022.
1. LA RIDUZIONE PER GLI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONELa fascia A (CAC di 150 €/ton fino al 31.12.2021) sarà sdoppiata nelle fasce A1 e A2:
Per la fascia A1 (imballaggi rigidi e flessibili con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza gestiti in circuiti commercio & industria) il contributo si riduce dagli attuali 150 a 134 €/ton (-11%) Per quanto riguarda gli imballaggi compresi nella fascia A2 (imballaggi flessibili con una filiera industriale di selezione e riciclo efficace e consolidata, in prevalenza da circuito commercio & industria, ma significativamente presenti in raccolta differenziata urbana) fino al 30 giugno 2022 il contributo di questa fascia resterà invariato, pari a 150 €/tonnellata. Dal 1° luglio 2022 aumenterà a 168 €/ton.
3. IMBALLAGGI IN ACCIAIO, ALLUMINIO e VETROPer gli imballaggi in acciaio ed in alluminio il CAC sarà più basso del 33% (da 18 a 12 €/tonnellata l’acciaio, da 18 a 12 €/tonnellata l’alluminio).
Riduzione più contenuta per gli imballaggi in vetro, che passa da 37 a 33 € /tonnellata ( -11%).
INOLTRE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L'IMPORT Le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in €) diminuiranno conseguentemente da 0,20 a 0,17% per i prodotti alimentari imballati e da 0,10 a 0,08% per i prodotti non alimentari imballati. Il contributo mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi (tara) delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) scenderà dagli attuali 101 a 90 €/ton.