Bilancio di sostenibilità
Cos’è un bilancio di sostenibilità?
Siamo abituati a pensare alla sostenibilità come qualcosa di vago, difficile da calcolare.
In realtà non è così. La sostenibilità si misura e si rendiconta e farlo può essere davvero utile per le aziende, in ottica valoriale, di competitività, di reputazione e risparmio.
Questa rendicontazione avviene attraverso il bilancio di sostenibilità, un report dettagliato e completo rispetto a tutti le caratteristiche dell’azienda in ambito ESG (environment, social and governance). Nel bilancio vengono riportati indicatori e obiettivi rispetto ad ambiti come la parità di genere, l’uso di energia rinnovabile, il rispetto dei diritti umani, l’inclusività, il benessere dei dipendenti e la conciliazione vita-lavoro. Tanti aspetti che diventano ogni giorno più importanti e che, se incentivati, possono portare le aziende ad essere il motore del cambiamento positivo descritto nell’Agenda ONU 2030.
Il bilancio di sostenibilità è obbligatorio?
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di cui, fino ad ora, le aziende si sono dotate volontariamente. Dal 2024 in poi, però, diventerà obbligatorio.
Infatti, nel 2022, l’Unione Europea ha approvato una Direttiva (la Corporate Sustainability Reporting Directive) che prevede l’obbligatorietà del bilancio di sostenibilità.
Queste le scadenze:
- dal 2024: grandi imprese di interesse pubblico, con più di 500 dipendenti;
- dal 2025: tutte le altre grandi imprese (se superano due dei seguenti criteri: € 20 milioni di totale dell’attivo, € 40 milioni di ricavi netti, 250 dipendenti medi annui);
- dal 2026: alle PMI e le altre imprese quotate.
Il bilancio è annuale e dovrà monitorare i progressi delle aziende. Sarà quindi importante per la tua azienda arrivare preparati al 2024.
Che vantaggi avrò?
Oltre alla compliance, avere un bilancio di sostenibilità permette grossi vantaggi in termini di:
- Valori e comunicazione di questi: avere un bilancio completo e pubblico permette ai clienti di scegliere un’azienda in modo consapevole
- Reputazione
- Competitività: in un monto in cui la sostenibilità ha un’importanza sempre maggiore, avere un bilancio di sostenibilità può fare la differenza nelle scelte dei clienti
- Risparmio: il bilancio permette una ricognizione profonda di tanti aspetti che spesso vengono tralasciati, rilevando quindi possibili ambiti di spreco (per esempio, sulle risorse come acqua ed energia). Inoltre, porsi degli obiettivi virtuosi permette di agire su questi sprechi ed efficientare la propria azienda.
Cosa mi posso aspettare da Praxis?
Praxis è specializzata nella creazione di bilanci di sostenibilità.
La tua azienda verrà guidata passo a passo nella scelta degli indicatori da riportare, nella raccolta dati, nell’analisi degli ambiti di interesse degli stakeholder interni ed esterni, nella definizione degli obiettivi per il futuro, della scrittura vera e propria del bilancio e, infine, dell’impostazione grafica e la pubblicazione.
I bilanci verranno redatti in conformità con i GRI o con i nuovi standard richiesti dalla nuova Direttiva europea.
