“Siamo molto orgogliosi di questa esperienza - racconta il Dott. Birello, presidente di Praxis Consulting, - perché i risultati sono stati davvero soddisfacenti. Il Team di valutazione Benessere si è dimostrato davvero fiero di far parte di questa realtà aziendale e ci auguriamo che l’energia positiva venga trasmessa alla nostra clientela".
La certificazione SRG 88088 è lo strumento più completo e qualificato oggi in grado di dare un’identità sostenibile all’azienda. Sulla scia dei 17 goals dell’Agenda ONU 2030, che abbiamo messo al centro del progetto di Certificazione del Sistema di Gestione della Sostenibilità, Praxis Consulting ha integrato la metodologia dei GRI utilizzata per redigere il Bilancio di Sostenibilità aziendale con i Principi Etici Sociali elaborati dalle Convenzioni ILO e dagli accordi quadro delle Nazioni Unite.
PRAXIS È LA PRIMA SOCIETÀ DI CONSULENZA IN ITALIA CERTIFICATA SRG 88088, SISTEMA DI GESTIONE PER LA SOSTENIBILITÀ.
Abbiamo inserito all’interno della nostra vision aziendale un percorso di sostenibilità che ha profondamento rivisto i processi aziendali, i rapporti con il personale (dipendenti e collaboratori) e tutti coloro che “orbitano” intorno all’azienda. In questa ottica sono stati implementati strumenti di grande valore come il Team di Valutazione del Benessere aziendale ed il Network della sostenibilità con tutti i nostri stakeholder.
Cambiamento. Questo il termine cardine che ci ha portato ad aumentare la consapevolezza interna sui temi della sostenibilità, indagando non solo gli aspetti ambientali ma anche quelli sociali e di governance e concentrando la ricerca su quegli elementi definiti “intangibili” e necessari per monitorare le performance aziendali e contribuire alla definizione del valore, garantendone la business continuity.
Questo percorso ci ha portato ad implementare il codice etico aziendale, la politica della sostenibilità, il bilancio di sostenibilità, il regolamento interno, l’organigramma aziendale e tanti altri documenti, fondamentali per una migliore gestione dell’azienda oltre per dare evidenza di tante buone prassi che fino ad oggi erano “disperse” e non valorizzate.
